Categories: Venerdì del libro

Venerdi’ del libro: Stuart Little

Per chi va a vivere all’estero, come noi, guardare il mondo con occhi diversi è facile: si è costretti nostro malgrado! All’improvviso ti ritrovi ad affrontare un mondo che non conosci con regole sue, con modi di fare diversi, con usanze differenti…

Bisogna reimparare tutto. A volte non è facile e, diciamocelo, a volte non se ne ha proprio voglia. Ma l’avventura sta proprio in questo: mettersi in discussione, avere voglia di scoprire cose nuove e nel frattempo crescere!

La cosa strana è  che, dato che questo “guardare da un’altra prospettiva” lo fai ogni giorno, poi ti viene automatico e non riesci a smettere anche quando torni in Italia e le cose sai come si fanno, sai cosa si usa, sai come funzionano e ve lo confesso: è grandioso! Assapori davvero ogni attimo e ogni cosa!

Come vi dicevo pero’ a volte pesa: si vorrebbe solo stare tranquilli; si vorrebbe andare “in automatico”, fare le cose senza pensare, senza impegnarsi troppo, senza avere 10.000 dubbi! Quando ci si sente cosi’, si cerca il conforto di chi vive la tua stessa situazione. Se questo vale per noi adulti, per i bambini è piu’ complesso: è vero che loro si “adeguano” in fretta, ma è anche vero che non sanno esprimere  i sentimenti piu’ complessi a parole e queste esperienze possono essere destabilizzanti. E allora? Parlare, parlare, parlare Aiuta molto, ma anche i libri possono essere utili.

Cosi’ sono sempre in cerca di libri che parlino diversità (perchè qui si è noi i diversi), di rispetto reciproco e di coraggio… il coraggio di affrontare le difficoltà e le nuove avventure.

Oggi vi presento uno di questi libri per i “momenti bui”. A PF è piaciuto tanto, anche grazie alle illustrazioni che sono fantastiche. Vorremmo vedere anche i film, ma temiamo di rimanere delusi.

Per incuriosirvi un po’, ecco qui un brano tratto dalla  postfazione di Antonio Faeti:

Leggendo questo libro divertente e sapiente, anche noi sembra di guardare il mondo con altri occhi e l’entusiasmo del piccolo Little ci trascina. Tutta la vita é sempre fatta in questo modo. Occorre accettare di guardare il mondo da prospettive diverse, mettersi ad osservare da certe angolature. E sempre apprezzare il cambiamento, essere pronti a sentirsi piccoli, essere pronti a riceve emozioni, a rinnovare le regole del nostro sguardo.

Il libro di oggi è…

Stuart Little – E.B. White

Quando la moglie del signor Federico Little mise al mondo il suo secondo figliolo, tutti notarono che non era piu’ grosso di un topo. E in verità di un topo aveva molte caratteristiche…

 

Ora attendo con ansia i vostri suggerimenti!! Eccoli:

Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro

Buon fine settimana a tutti voi! Il nostro dovrebbe essere finalmente rilassante! 😀

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

paomise

View Comments

  • Buongiorno Paola! Non sapevo che esistesse il libro (avrei dovuto immaginarlo): molti anni fa comprai la videocassetta col film per mio nipote e devo dire che Stuart Little mi è piaciuto anche lì. Rimedierò senza dubbio acquistando il libro per i miei figli. Grazie!
    Io segnalo un magnifico albo illustrato che parla d'infanzia, ieri e oggi. http://lacasadihilde.blogspot.it/2013/05/il-gioco-del-tempo.html

  • Direi che il tema della diversità è così attuale, che il tuo lavoro di ricerca è di grande aiuto anche a me.
    Il mio libro del venerdì riguarda il potere e come nella migliore tradizione la trasformazione che il possederlo causa.
    E' un libro per piccolo, ma non solo. Come sempre Babalibri e Mario Ramos colgono due piccioli con un albo ;D!
    http://www.lasolitamamma.it/2013/05/lava-il-piccolo-ghirighiri.html
    Buon we :D!

    • Hai ragione: è un libro che richiede coraggio a leggerlo di questi tempi! E dato che ultimamente mi sento coraggiosa, l'ho segnato in lista :-D

    • Nooooo! Anche noi usiamo la stessa tecnica per fare la pista delle biglie :-D

      Il vostro libro é davvero carino!

  • Cara Paola
    il libro non l'ho mai letto ma mi sembra che abbia della illustrazioni bellissime .... Il film è carino ma senza molte pretese.
    Ai bambini comunque piace, quindi potresti senz'altro proporlo a PF.

    io oggi parlo di un grande classico di Hemingway: "Il vecchio e il mare". So che sto per dire un'eresia ma il libro l'ho letto, non mi è dispiaciuto .... MA SICURAMENTE NON LO RILEGGEREI.
    E' molto bello il messaggio di riscatto, di rivincita, di lotta e il rispetto che l'uomo deve nutrire per la natura. Ma l'ho trovato un po' ripetitivo e forse anche un po' lento.
    DE GUSTIBUS!

    http://happymummy-silvy71.blogspot.it/2013/05/il-venerdi-del-libro-il-vecchio-e-il.html

    • Sei anche buona: a me non é proprio piaciuto! L'ho letto piu' volte in varie fasi della mia vita per vedere se era qualcosa legato all'età, ma non c'é stato verso: non mi é piaciuto e basta! Che dire? I gusti sono gusti!

  • Mi ritrovo in quello che scrivi e immagino la fatica, specie per PF a riconoscere e accogliere certi sentimenti.
    Noi abbiamo un'esperienza diversa: non un lungo soggiorno come voi, ma alcuni brevi, e non sempre nello stesso luogo, causa lavoro imprevedibile del marito che suo malgrado ha sempre una valigia pronta e noi se la trasferta è lunga mesi se possibile lo seguiamo. In certi momenti è stato un po' ...destabilizzante, hai detto bene, per mia esperienza soprattutto rientrare in Italia. Da fuori si percepisce il tutto come un'eterna vacanza, ma non è così, quando sei stanco ti sembra di non appartenere più a nessun luogo, perchè poi quando torni vedi sì con occhi diversi, anche l'Italia (e diciamolo, spesso vorresti vedere italiani diversi).

    Questo vale ovviamente ha una contropartita generosa: vedere il mondo con occhi nuovi è magnifico! Il confronto con altre culture sempre arricchente, ti porti sempre a casa qualcosa, e porti anche tu qualcosa da lasciare.
    Perchè non ci si invido troppo, però, vorrei dire che in questo l'esperienza più intensa la sto vivendo guardandolo con gli occhi di mia figlia, che me lo restituisce ogni giorno diverso da come lo vedo io e da come era lei anche solo ieri, visto che cresce tanto in fretta! :)
    Segno il tuo titolo. Per noi ogni trasferta potrebbe esser l'ultima e quest'anno con l'inizio delle elementari non ci sarà una trasferta americana, ma ...mai dire mai!

    Noi stiamo per andare via per un po', vi lascio un post su un libro da ombrellone e la promessa di tornare con tante letture interessanti da condividere! :)

    http://ilmondodici.blogspot.it/2013/05/libri-il-mercante-di-libri-maledetti.html

    • Ho adorato le trasferte americane di papà Ema: mesi a godersi il calore (non solo meteorologico) della California! Che nostalgia!

      Goditi la tua prossima trasferta anche per noi! Da quando PF va a scuola qui trasferte cosi' lunghe non possiamo piu' farle. Mannaggia!!

      • Sarà fatto, anche se credo anche per noi sia finito quel periodo per gli stessi motivi vostri, la scorsa settimana siamo stati in vacanza (anche noi ancora per quest'anno le facciamo spezzettate) ;) e anche lì quanto da vivere e vedere, sempre ad altezza metro!
        ps: sono stata diligentissima, ho letto un bel libro ;)

  • Un libro dalle tematiche interessanti. E se l'illustrazione che posti è anteprima del contenuto sicuramente è invitante.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^___^

    • Ti assicuro che le illustrazioni rispecchiano la bellezza del libro!
      Buon fine settimana anche a te :-D

  • Che proposta interessante, coraggio ed entusiasmo vanno tirati fuori ogni giorno, pescando nella scatola magica dentro di noi. A volte è faticoso, mi segno questo libro come risorsa da usare quando sono a corto delle mie. Io parlo di un argomento che mi sta molto a cuore: storie di donne a cui la Dandini ha dato voce perchè non ricordarle non solo come vittime ma anche come persone. E' un libro straziante, ma anche ironico, purtroppo attuale e molto commuovente contro violenza sulle donne: http://www.lenuovemamme.it/lopinionedellemamme/ferite-a-morte/

    • Ho visto il libro in libreria. L'ho già segnato anche se il tema é un po' forte per la "me" di questo periodo! :-S

Share
Published by
paomise