Categories: Venerdì del libro

Venerdi’ del libro: Io e le buone maniere

Confesso che il libro che vi consiglio oggi l’ho preso per disperazione! Piccolo Furfante a volte si comporta da vero “burgundo troglodita” (cosi’ lo chiamiamo noi!) soprattutto a tavola: si alza 120 volte al minuto, beve a canna, usa le mani inceve delle posate… Credetemi: è uno spettacolo vederlo!

Vedendo il libro in bella mostra sullo scaffale delle biblioteca e ricordandomi di questa recensione, con tutti quei disegni simpatici, con quel titolo accattivante mi son detta che doveva essere mio. Anche i capitoli introduttivi mi hanno conquistata (ne riporto sotto un brano), ma poi è successo qualcosa: alcuni capitoli  mi hanno lasciato un senso di disagio che inizialmente non riuscivo a spiegarmi.

Il libro naturalmente prima l’ho letto io e poi l’ho letto insieme a PF, che rideva guardando le simpatiche illustrazioni. Nonostante cio’quel fastidio non mi ha abbandonata. “Perchè?” mi sono chiesta, dato che tutte le “regolette” che vengono espresse sono sacrosante e alcune importanti come “il dire grazie  o scusa o l’evitare i pettegolezzi o il rispetto della puntualità”.

Ho ripreso in mano il libro piu’ volte per cercare di capire e poi finalmente mi è saltato agli occhi: non era il contenuto che mi infastidiva, ma l’uso ripetitivo di “bisogna, si deve, è necessario e soprattutto l’uso spropositato del NON”.

Chi mi conosce sa che sono una persona che ama le regole e quando c’è da dire no sono in prima fila (tra l’altro adoro il libro “i no che aiutato a crescere”,ricordate la recensione di Friend on the moon?), ma vedere condensati in 40 pagine tutti quei divieti, confesso che mi ha messo  ansia. Dato che ritengo comunque il libro valido, ho deciso di proporlo a PF a pezzi, affrontando di volta in volta un tema, man mano che si presenta o vi è l’occasione di parlarne. Tra l’altro le divertenti illustrazioni ci vengono in aiuto e smorzano un po’ i toni!

Quindi ecco qui il libro di oggi:

IO e le buone maniere – Mario Corte

Purtroppo qualcuno pensa che la buona educazione sia “tutta forma e niente sostanza”, ma é proprio il contrario: saper essere gentili significa avere rispett per le altre persone. La vera “sostanza” delle buone maniere, quindi, é il rispetto per gli altri. Altro che forma…

 

Ora aspetto con ansia i vostri consigli per questo weekend! Eccoli:

Qui trovate tutti libri degli scorsi Venerdi’ del libro

Buon fine settimana che io passero’ da mamma-single (papà Ema è in giro per lavoro)! Che la forza sia con me!

Vuoi partecipare al Venerdi’ del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

paomise

View Comments

  • Cara Paola... risorgo dalle ceneri della varicella... per partecipare al tuo VdL che è l'iniziativa della blogsfera che meriterebbe un'oscar, nonostante le tante imitazioni in rete, questo rimane unico perché unica sei tu e... mentre leggevo la tua recensione pensavo ai tanti bambini "maleducati" che intorno ai 7-10 anni incontro e dai quali cominci ad aspettarti non tanto che ti aprano la porta che almeno non ruttino davanti a tutti... o che non continuino a fare una cosa nonostante tu gli abbia appena detto di non farla e sono ospiti oppure spingano per uscire dalla porta passandoti davanti e spintonandoti di lato per passare...

    Tornando a pf forse... non preoccuparti, sono piccole cose che si aggiustano in fretta.
    Ma... toglimi una curiosità: si è sempre comportato così? O è una novità del periodo?

    Te lo chiedo perché anche Alice aveva avuto un periodo così, ma è corrisposto ad un periodo di irrequietezza generale, tensioni varie scolastiche, ansia da prestazione forse, non so...

    E comunque... le buone maniere si apprendono, e sono sicura che a casa d'altri si comporterebbe diversamente se lasciato solo.

    E sono d'accordo con te: troppi si deve, bisogna, non non vanno bene, si tratterebbe di regole non introiettate dall'interno che non fanno presa... Noi siamo nella fase "Non fare ad altri ciò che non vorresti che facessero a te..." quando le capita di essere sgarbata con gli amici... anche quella è maleducazione... o no?

    Oggi partecipo invece con una collana che raccomando a femmine e maschi (ci sono anche personaggi maschili molto divertenti), per la delicatezza e la simpatia con cui vengono raccontate le storie di una bambina creativa, forse troppo, incompresa, l'amica che tutti vorrebbero avere;)

    Buon fine settimana a tutte e auguratemi buona fortuna... né la figlia né il marito hanno avuto la varicella... e domani scatta il 15° giorno e tutto potrebbe succedere... aiutooooooooooo

    http://mimangiolallergia.wordpress.com/2013/06/14/libri-clementine-per-distrarsi-dalle-allergie-o-forse-no/

    • Sono contenta che tu abbia lasciato alle spalle la varicella. incrocio le dita (comprese quelle dei piedi) per Alice!

      Anche PF é allergico allo stare seduto fermo ;-D
      Il tuo libro mi piace un sacco!

      PF va a periodi: a volte é educatissimo e a volte un vero "burgundo troglodita". La cosa peggiora quando é sotto stress, ma comuqnue c'é una certa "birbantaggine" di fondo su cui dobbiamo lavorare ;-)

    • Nooo! Ci manca "la strega Rossella"... non sia mai! Coma avrai capito noi adoriamo la Donaldson :-D

    • Grazie per il suggerimento e soprattutto per la tua testimonianza, come dicevo da te: mi é davvero preziosa! :-D

  • Da anni combatto con la mia rigidità del "devo" e "non", da poco ho scoperto la comunicazione positiva e cerco di farla mia, credo nei suoi effetti benefici, anche se è difficile usarla nel modo giusto!
    Vorrei condividere anche con voi l'intervista che ho fatto allo scrittore Gramellini sul suo bellissimo libro "Fai bei sogni" di cui abbiamo parlato più volte in questo appuntamento del venerdì: http://www.lenuovemamme.it/lopinionedellemamme/intervista-a-massimo-gramellini-2/

    Buon weekend di caldo - finalmente!

    • Adoro la collana "Battelli a vapore" e anche questa volta ho la conferma del suo valore! :-D

      Anche da noi troppi "No" sortiscono l'effetto contrario. Mannaggia quanto è dura!

  • Nella speranza che l'estate regali a tutti noi un po' di tempo per leggere con calma oggi vi consiglio un titolo per adulti. Anzi, proprio per soli adulti... Venerdì del libro vietato ai minori. http://whymumwhy.blogspot.co.uk/2013/06/venerdi-del-libro-vm18.html

    Parlando del tuo, condivido in pieno l'importanza delle buone maniere, che anche secondo me sono molto più sostanziali che formali. Inclusa l'educazione nello stare a tavola troppo spesso vituperata come vezzo borghese. Però sono d'accordo che insegnarle per via negativa possa diventare tremendamente noioso oltre che controproducente...

    • Libro che non conosco. Davvero la vita puo' essere vissuta a compartimenti stagni? Lo leggerei solo per capire come fa??

      Grazie del suggerimento!

Share
Published by
paomise