Categories: Impariamo giocando

Impariamo giocando: Rummikub per giocare con i numeri

Come vi dicevo  a PF piacciono molto i giochi matematici e oggi non potevo non presentarvi il gioco che ci ha tenuto compagnia molte sere: Rummikub!

Noi lo abbiamo nella versione “da viaggio” perché l’avevo comprato in occasione di una gita. La dimensione ridotta é stata utile all’epoca ma ha un grande svantaggio: le pedine sono troppo piccole e per una ciecata come me sono davvero scomode. Vi consiglio quindi la versione a grandezza normale.

Il gioco é semplice in pratica è il ramino, ma senza l’uso delle carte: ogni giocatore ha a disposizione delle pedine numerate e deve finirle, mettendole sul tavolo da gioco, prima degli altri giocatori.

Le pedine vanno da 1 a 13 e sono in 4 colori diversi. E’ permesso comporre file di numeri in sequenza dello stesso colore oppure di uguale numero  ma di colore diverso. E’ possibile attaccare le proprie pedine a quelle degli avversari oppure creare file di numeri a se stanti ma in questo caso utilizzando non meno di 3 pedine.

Ogni volta che non si puo’ mettere sul tavolo nessuna tessera, si deve pescare una nuova fische.

Il gioco di per sé é molto semplice, ma a PF piace un sacco e gli é stato molto utile per imparare le sequenze di numeri.

Il nostro gioco é consigliato  a partire dai 6 anni, ma già a 5 puo’ essere utilizzato se i bambini conoscono i numeri e piace loro giocare ad ordinarli. Sul sito della Raversburger che distribuisce il gioco in Italia, ho visto che vi sono due versioni quella classica (la nostra) a partire dagli 8 anni e quella junior a partire dai 4. Non so dirvi i motivi della differenza di età tra la mia versione e quella italiana, magari qualcuno di voi potrà svelarmeli!

QUI trovate tutti i giochi recensiti finora nella rubrica “Giochi, gioca, giochiamo”.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE:

 

paomise

View Comments