Il mio libretto delle filastrocche d’autunno ha sempre molto successo tra i bambini, cosi’ ho deciso di realizzarne un altro contenente questa volta le parole relative all’autunno.

Si tratta di un libro di 21 pagine: su ogni pagina troverete una lettera dell’alfabeto con un’immagine autunnale ed una breve rima.

Le immagini del libretto sono in bianco e nero cosi’ da poterle colorare.

Creare il libretto è facilissimo: basta stampare le pagine ed incollarle tra loro nella parte alta dove c’è una linea tratteggiata.

Qui trovate il libretto da stampare

Non mi resta che augurarvi buon autunno e buon divertimento!

Altre idee autunnali prese in rete…

…e sullo scaffale

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

paomise

View Comments

  • buonasera paola, sono paola la mamma di jacopo, non so se ti ricordi di me, ti ho scritto qualche volta per ringraziarti di tutte le idee che ci proponi per i nostri bambini, ma stavolta volevo sottoporti una questione molto delicata, come preparare i nostri bambini per le scuole medie, perche' sono molto confusa, perche' tanti genitori si lamentano dei troppi compiti altri che ne fanno pochi, e non fanno tutto il programma. io personalmente ho sempre paura di stressare troppo jacopo o di farlo studiare poco, per questo volevo sentire un tuo parere, grazie per la tua attenzione. ti avevo gia' inviato una e-mail ma forse e' finita nella spam. grazie ancora di tutto un abbraccio a tutti voi. e boun anno scolastico a piccolo furfante.

    • Ciao Paola, certo che mi ricordo di te. Mi spiace non ho proprio visto la tua mail :-C Non ho esperienza diretta con PF delle scuole medie: qui a Zurigo praticamente non esistono. Si passa dalla sesta elementare alla secondaria/ginnasio senza niente di passaggio, con organizzazione, compiti e quantità di materie non paragonabili tra le due scuole. Per preparare PF al passaggio stiamo cercando di renderlo piu' autonomo possibile nel programmare compiti, test e preparazioni in modo da non trovarci impreparati l'anno prossimo. Non è sempre facile, ma vediamo che il metodo funziona. Lo abbiamo armato di planner da parete, post it, cartellette e tanti pennarelli colorati in modo che non si perda tra le cose da fare (calcola che qui non esistono diari o libri di testo per cui destreggiarsi tra le materie è ancora piu' complicato). Ti direi di non preoccuparti troppo per la quantità di compiti (pochi o troppi): valuterai poi in corso se integrare o supportare. Un abbraccio forte e grazie per gli auguri a PF. Te le rigiro per Jacopo :-)

  • grazie paola, ho letto quanto hai scritto e faro' tesoro dei tuoi suggerimenti, ti ringrazio tanto per la tua attenzione. riesci sempre a chiarirmi le idee. Devo dire che stavolta ero proprio in crisi anche perche' rispetto ai miei genitori e a quelli dei miei coetanei i genitori oggi mi sembrano molto accalorati sulla didattica e alcuni molto entranti ed esigenti e molto critici rispetto agli insegnanti e questo non so se sia un bene o un male. ti ringrazio infinitamente.