Un gioco educativo per allenarsi a leggere

Tra i divertenti giochi che propongo ai miei alunni, c’è il classico “Chi Cerca, Trova!”. Questo gioco coinvolge i bambini in un’attività stimolante dove devono individuare specifiche immagini in un disegno ricco di dettagli e varietà.

Oltre ad essere un’attività divertente, questi giochi aiutano a potenziare la concentrazione, l’attenzione ai dettagli e le capacità di osservazione. Inoltre, rappresentano un’opportunità per introdurre i concetti di numeri e quantità ai bambini più piccoli.

Questa volta ho creato un gioco di ampie dimensioni, progettato per allenarsi a leggere. È possibile giocare individualmente, a squadre o in maniera collaborativa. Il gioco è formato da un grande cartellone e da carte con immagini.

Come si Gioca:

Su un grande cartellone sono disposte diverse parole, scritte tutte in stampatello maiuscolo, ma con dimensioni variabili. I bambini, a turno, estraggono una carta illustrata dal mazzo, leggono la parola corrispondente e la mostrano agli altri giocatori. Il primo bambino che individua la parola sul tabellone guadagna la carta. Alla fine, vince il giocatore che ha collezionato il maggior numero di carte.

Questo gioco non solo favorisce lo sviluppo delle capacità di lettura, ma anche la competizione sana e la collaborazione tra i giocatori. È un modo divertente e coinvolgente per consolidare le competenze linguistiche dei bambini.

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Questo gioco è utile perché:

🎯 Allena l’attenzione e la concentrazione: Richiedendo ai giocatori di individuare parole specifiche in mezzo ad altre,

📖 Esercita a leggere semplici parole: Le parole stampate in varie dimensioni sul cartellone forniscono un’ottima opportunità per esercitare le abilità di lettura dei bambini in modo divertente e coinvolgente.

😄 Diverte: Oltre ai benefici educativi, “Chi Cerca, Trova!” è intrattenimento puro! I bambini si divertono mentre affrontano la sfida di trovare le parole nel tabellone, imparando cosí senza stress e non avvertendo lo sforzo

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Trovate il tabellone da costruire e le carte qui

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

Altre idee prese in rete

🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎🔎

SCOPRIO ANCHE…

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Cresco, gioco e imparo: scopriamo le farfalle

Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica “cresco, gioco e imparo” sono le farfalle.

Ecco i materiali che ho creato:

  • Delle schede per avere tante informazioni sul loro corpo, la metamorfosi e il loro cibo.

  • Un libretto a fisarmonica in cui viene spiegata in modo semplice e attraverso immagini la loro metamorfosi
  • un libretto a ventaglio pieno di informazione e curiosità sulle diverse specie, i loro habitat, le ali, gli occhi, la velocità, la temperatura…
  • Il “trova farfalle” una scheda forata che permette di andare a scoprire i vari tipi di farfalle. Sono presenti disegni con il nome delle diverse tipologie di farfalle. Sarà sufficiente avvicinarlo alla farfalla per scoprire di che specie è
  • Un gioco ad incastri per creare insieme ai bimbi un libro a strati staccabili per visualizzare il ciclo di vita delle farfalle
  • Un tangram per divertirsi a creare una farfalla partendo da forme geometriche e una farfalla da colorare e ritagliare ed assemblare

  • Un memory speciale a cui serve una lente di ingrandimento per essere giocato! Il kit è formato da carte con disegni di farfalle e carte in cui lo stesso disegno è rimpicciolito, tanto da non poter essere distinto ad occhio nudo. I bimbi dovranno mischiare le carte e trovare usando la lente di ingrandimento i giusti abbinamenti

****************************************

Trovate tutti i pdf da stampare qui

****************************************

Altre idee prese in rete

****************************************

Scoprite tutte le attività della rubrica, cliccando qui:  “crescogiocoimparo”  

***************************************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco della lettura: scheda di Aprile

Molti dei miei bimbi non amano leggere, spesso perché l’italiano è per loro una seconda lingua.

Per rendere la lettura più divertente ho creato un gioco: 12 divertenti proposte, un po’ buffe e un po’ strane, da svolgere nell’arco di un mese!

Niente di particolarmente impegnativo: come leggere un un racconto che parla di una donna famosa o una storia di primavera.

I bimbi non sono obbligati a svolgere tutte le attività proposte, che sono solo uno spunto divertente!

La scheda può essere usata anche dai bimbi più piccoli come spunto di lettura da fare in famiglia!

Preparo ogni mese una scheda diversa tenendo conto del clima e delle sue ricorrenze: oggi vi propongo quella del mese di APRILE in cui troverete richiami alla giornata della Terra, dell’uomo nello spazio, al pesce di Aprile…

**************************

Trovate la scheda da stampare qui

**************************

Altre idee prese in rete:

**************************

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading