Le filastrocche delle emozioni

le filastrocche delle emozioni

Tantissimo tempo fa avevo creato delle schede con tante filastrocche sulle emozioni. Qualche giorno fa, su richiesta di alcune educatrici, le ho riprese in mano e ho fatto qualche modifica per renderle  piu’ utili e facili da usare.

Ho realizzato cosi’ 4 schede per le 4 emozioni principali: gioia, paura, rabbia, tristezza.

Su ogni scheda troverete un disegno che rappresenta l’emozione ed una breve filastrocca che la descrive. Ho creato anche altre 4 schede identiche, se non per il fatto che al faccina del disegno non ha nè occhi nè bocca che possano esprimere il sentimento descritto. Su queste schede infatti saranno i bambini a dover disegnare l’espressione del viso.

Lo scopo di questo materiale è quello di presentare le emozioni in maniera divertente e far esprimere ai bambini, attraverso il disegno, come le  vedono loro.

Qui trovate le schede da stampare:

 

Qui trovate anche il mio breve video che spiega cosa sono le emozioni e cos’è l’intelligenza emotiva

 

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I colori delle emozioni

Le attività sulle emozioni sono quelle che mi richiedete di piu’, forse perchè lavorare con i bambini sulle emozioni non è solo divertente, ma anche estremamente utile.

Esprimere adeguatamente le proprie emozioni non è infatti sempre semplice sia per i grandi che per i bambini. E’ importante pero’ riuscire ad esternare chiaramente cosa si prova, in modo da capire se stessi e farsi capire dagli altri.

L’intelligenza emotiva è proprio la capacità di riconoscere, esprimere e gestire in modo adeguato le emozioni.

Il primo passo è  riconoscerle e dare loro un nome.

Ho creato allora un’altra attività che aiuta i bambini a riflettere sulle emozioni e la loro espressione.

Nella scheda di oggi trovate una tabella con 4 colonne. Per ogni emozione i bambini avranno

  • una faccina da colorare, che esprime visivamente l’emozione,
  • una macchia da colorare in base a come percepiscono loro l’emozione
  • la parola tratteggiata da ricalcare relativa all’emozione
  • un cerchio in cui disegnare l’emoji che rappresenta secondo loro l’emozione

Qui trovate la scheda da stampare

Ho creato anche un breve video che spiega cosa sono le emozioni e cos’è l’intelligenza emotiva

Se siete curiosi di vedere tutti i miei video, li trovate sul mio CANALE 

SCOPRI ANCHE..

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I nomi delle emozioni

Esprimere adeguatamente le proprie emozioni non è sempre semplice sia per i grandi che per i bambini. E’ importante pero’ riuscire ad esternare chiaramente cosa si prova, in modo da capire se stessi e farsi capire dagli altri.

L’intelligenza emotiva è proprio la capacità di riconoscere, esprimere e gestire in modo adeguato le emozioni.

Il primo passo è  riconoscerle e sapere dare loro un nome. Finchè si tratta delle emozioni principali come la gioia, la rabbia, la tristezza e la paura puo’ essere relativamente facile. Quando bisogna invece assegnare loro un nome in base all’intensità, la questione puo’ diventare piu’ complicata.

Una delle attività che svolgevo con i bambini della scuola primaria in occasione dei miei progetti sulle emozioni era proprio ragionare con loro sui nome da dare alle emozioni. Spesso mancava proprio il termine per definire quello specifico grado di intensità: essere arrabbiato è diverso dall’essere furioso, cosi’ come l’essere triste ha una forza diversa dall’essere abbattuto.

Per riflettere su questo ed aumentare il proprio vocabolario sulle emozioni, ho utilizzato spesso il gioco che vi presento oggi.

Per prima cosa proponevo delle carte con diverse emozioni, espresse a vari livelli d’intensità. Chiedevo ai bambini  di raggruppare le emozioni sotto le quatto principali (rabbia, gioia, paura e tristezza) e poi ragionavo con loro sulle sfumature che tutti questi nomi avevano. Ne uscivano sempre delle riflessioni interessanti.

Alla fine proponevo delle carte in cui avevo già io raggruppato le parole, in modo che potessero controllare se effettivamente la loro suddivisione era pertinente.

Vi propongo oggi questa attività che puo’ essere proposta già ai  bambini della scuola primaria.

Nel file che trovate sotto potrete stampare:

  • le carte con le emozioni raccolte in categorie
  • le parole: tanti quadrati da ritagliare contenti le varie intensità delle emozioni
  • una tabella: con le emozioni principali espresse in parole
  • una tabella: con le emozioni principali espresse in immagini

Qui trovate  il kit da stampare per svolgere l’attività.

Altre idee prese in rete:

e sullo scaffale…

 

 

 

 

 

 

 

 

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading