Agenda 2016 per i piu’ piccini: agosto

AGENDA AGOSTO.001

Oggi inizia Agosto e come ogni mese non puo’ mancare l’agenda-diario per i piu’ piccoli.

Su ogni pagina si puo’ annotare il giorno della settimana, la stagione, l’umore e il tempo e si avranno a disposizione spazi bianchi dove poter inserire racconti o disegni. Ogni giorno contiene le stesse informazioni, ma proposte in modo sempre diverso per non annoiare e rendere l’agenda davvero speciale.

Alla fine del diario trovate anche un calendario riassuntivo dove poter segnare l’andamento delle giornate o semplicemente una X per prendere nota dello scorrere dei giorni.

L’agenda diventa cosi’ un modo per imparare tante cose: i numeri, le stagioni, il tempo metereologico e, non ultimo, diventa un ricordo da tenere sempre con sè.

Qui trovate i file da stampare insieme alla istruzioni per assemblare il diario:

AGENDA AGOSTO prima parte

AGENDA AGOSTO seconda parte

LEGGI ANCHE:

 

Continue Reading

10 libri su… le emozioni

10 libri SULLEEMOZIONI

Parlare di emozioni ai bambini non è sempre facile. I libri ci hanno
aiutato molto a rompere il ghiaccio e confrontarci anche con emozioni un po’ ingombranti, come la rabbia o la gelosia.
Ho raccolto qui  un elenco di libri, per diverse età, che trovo davevro validi e utili per avvicinare, giocare e divertirsi con le emozioni!
31eDdOp3GtL._SX252_BO1,204,203,200_ L’alfabeto dei sentimenti, di J. Carioli, S.M.L. Possentini, Fatatrac ed., 2013
Età consigliata: da 3 anni
Parole che sfumano, colori che parlano. Due grandi autrici ci accompagnano, lettera dopo lettera, alla scoperta dei sentimenti e del loro speciale linguaggio. Per grandi che hanno voglia di emozionarsi. Per piccoli che iniziano a scrivere la propria storia.

51yJmsKqUaL._SY342_BO1,204,203,200_Giochi e attività sulle emozioni, di M. Di Pietro, M. Dacomo – Erickson, 2006

Età consiglita: da 3 anni

Basato sui principi dell’educazione razionale-emotiva, questo kit di attività e giochi sulle emozioni consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni

61bUkNnNIRL._SY427_BO1,204,203,200_I colori delle emozioni, di A. Llenas, D. Gamba – Gribaudo edizioni, 2014

Età consigliata: da 3 anni

Che cos’ha combinato il mostro dei colori? Ha mescolato le emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. Riuscirà a rimettere a posto l’allegria, la tristezza, la rabbia, la paura e la calma, ognuna con il proprio colore?

 

9788858015063_quarta.jpg.600x800_q100_upscaleLe sei storie delle emozioni, di S. Agostini, M. Tonin – Gribaudo editore,  2016

Età consigliata: da 3 anni

Storie illustrate a colori per aiutare i bambini a conoscere e a gestire le loro emozioni. Una fifa blu, Rosso di vergogna, Giallo di gelosia, Verde di invidia, Arancione di gioia e Grigio di tristezza: tanti racconti da leggere per esplorare i sentimenti

51A985daDfL._SX450_BO1,204,203,200_Il libro delle emozioni, di A. McCardie, S. Rubbino – La Margherita Edizioni, 2015

Età consigliata: da 5 anni

Questo libro parla delle emozioni di Luca e di Lisa ma, forse, possono essere anche le tue, non credi? Gioia, paura, imbarazzo, timidezza, rabbia, gelosia, tristezza e frustrazione…

copertinaCome ti senti oggi?, di M. Potter, S. Jennings – ed. Motta Junior, 2016

Età consigliata: da 5 anni

Il libro delle emozioni è un albo illustrato Motta Junior pensato per parlare di emozioni con i bambini dai 5 anni in su. Comprende una guida per i genitori con i passi da seguire per aiutare il bambino a riconoscere e a gestire nel modo giusto la paura, la gelosia, la rabbia e le altre emozioni

61aWluY-lBL._SX363_BO1,204,203,200_Il grande grosso libro delle emozioni, di M. Hoffmann, R. Asquith, N. Pardi, Lo Stampatello edizioni, 2013

Età consigliata: da 5 anni

 

51GWx-suI3L._SX356_BO1,204,203,200_L’alfabeto delle emozioni, di N. Costa – emme edizioni, 2008

Età consigliata: da 6 anni

Appena succede qualcosa di inaspettato, tante emozioni si fanno strada nel nostro petto…. timidezza, gioia, noia… sono troppe, bisogna metterle in ordine. Che ne dite, le elenchiamo tutte? E per non far torto a nessuna, che ordine usiamo? Ma quello alfabetico, certo! Avanti, comincia l’A-micizia…

41dDMhCbcCL._BO1,204,203,200_Magigum e il volo delle emozioni, di C. Scataglini, M.G. Ragusa, edizioni Erickson, 2005

Età consigliata: da 6 anni

Vi ricordate Magigum, la bambina di gomma americana protagonista di Lo strano mistero di Cartoonville? È ritornata per raccontarci le incredibili avventure che vivrà assieme ai suoi compagni di classe e non solo: la strampalata nonna Bubblegum, il Tricopreside, l’Amicocitofono, il perfido Maramaldo De Rubeis, … Leggendo questa storia densa di colpi di scena, potremo vivere assieme a lei fortissime emozioni, come la paura, la rabbia, la gelosia, la felicità, e imparare a riconoscerle, gestirle e, qualche volta, a trasformarle. Al termine della favola sono inserite delle schede per riflettere sulle emozioni.

 

3904736Parole fuori, di P. Baccalario, P. Zannoner, S. Gandolfi, S. Colaone, B. Masini, L. Cima, G. Sgardoli, A. Baronciani, A. Ferrara, L. Mattia, F. Silei, A. Ossorio – Il Castore edizioni, 2013

Età consigliata: da 11 anni

Dodici storie per raccontare le emozioni più intense, con le parole e con le immagini. Quelle emozioni che stanno sepolte nello stomaco, che non sempre siamo capaci di riconoscere. A cui è difficile dare un nome. E che è difficile portare fuori, allo scoperto. Desiderio, Vergogna, Timidezza, Dolore, Amore, Disperazione, Paura, Gioia, Coraggio, Colpa, Gelosia, Odio. Dieci grandi scrittori e due autori di graphic novel esprimono in questo libro quello che a volte grida forte ma non sappiamo dire.

Non mi resta che augurarvi buone letture!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

A caccia di emozioni

IMG_6092

Tra i giochi di attenzione e concentrazione gli “I spy” sono tra i preferiti di PF: si tratta di semplici schede piene di immagini, tra cui trovarne alcune contenute in una lista. Io per semplificarmi la vita li chiamo i giochi “Chi cerca, trova!”. Negli anni ne abbiamo accumulati parecchi, tra cui vari libri acquistati in America.

Rimettendo in ordine gli scaffali della sua libreria, mi sono imbattuta in alcuni di essi e mi è scattata l’idea di creare delle schede “Chi cerca trova!” a tema emozioni.

Ho realizzato cosi’ 12 piccole schede con tanti emoticon differenti rappresentanti 7 diverse emozioni.

Ho realizzato anche 3 tipi di liste per prendere nota dei ritrovamenti. Esse hannogradi di difficoltà diverse:

  • le liste piu’ semplici cono quelle con gli emoticon ed il relativo nome e tanti piccoli quadratini a lato per segnare ogni emozione trovata.
  • le liste con un grado di difficoltà media contenenti gli emoticon, il loro nome ed un solo quadratino dove segnare il numero delle emozioni recuperate
  • le liste piu’ difficili con solo il nome ed il quadratino con il numero da segnare. Senza gli emoticon si da’ per scontato che si riesca a dare un nome ad ogni faccina senza sbagliare!

Ogni lista è pensata per essere usata con una sola scheda!

Per i bambini piu’ piccoli il primo tipo di lista è quello migliore: non dovranno cosi’ fare i conti a mente e si potranno concentrare sulle emozioni.

Per i bambini piu’ grandi e che hanno già dimestichezza con l’alfabetizzazione emotiva l’ultima scheda è senz’altro la piu’ indicata.

Qui trovate:

il file con le prime 6 schede

il file con le ultime 6 schede

i 3 tipi di liste tra cui scegliere

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading