Il gioco della lettura: la scheda di giugno

Hai mai pensato che la lettura potrebbe essere un’avventura emozionante? Bene, preparati perché ho creato qualcosa di speciale per te e i tuoi piccoli lettori!

So che leggere potrebbe non essere la cosa più eccitante per tutti. Ma ho pensato a una soluzione divertente per rendere la lettura un’esperienza indimenticabile per tutti!

Ho messo insieme 12 proposte uniche, un po’ strane e molto divertenti: da racconti sugli oceani a storie avvincenti sulle giraffe. Insomma, qualcosa per tutti i gusti!

Ecco il Bello del Gioco:

  • Nessuna Pressione: I bambini possono scegliere di partecipare solo alle attività che trovano interessanti. Questo gioco è solo un modo per rendere la lettura più divertente e coinvolgente per tutti.
  • Momenti di Condivisione in Famiglia: Queste attività possono essere un fantastico spunto di lettura da condividere in famiglia, perfetto per coinvolgere anche i più piccoli.

Il mese di Giugno è ricco di celebrazioni e avventure! Troverai suggerimenti ispirati alla Giornata sull’ambiente, sulle giraffe, sullo yoga…

Ogni tema è pensato per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei bambini, rendendo ogni momento di lettura speciale.

Le Proposte del Mese:

  1. Leggere un Giornalino di Scienze per scoprire il fantastico mondo delle scienze attraverso articoli e curiosità.
  2. Un Libro sugli Oceani per esplorare gli abissi marini e imparare tutto sugli abitanti dell’oceano.
  3. Un Racconto sull’Italia per viaggiare attraverso le meraviglie del nostro Paese con una storia avvincente.
  4. Scrivere una Poesia sull’Estate per lasciare libera la creatività e celebra la stagione estiva con versi originali.
  5. Leggere un Libro Insieme a Qualcuno per condividere l’esperienza della lettura con amici o familiari, rendendo ogni pagina un momento di connessione.

Non mi resta che augurarvi buon gioco della lettura!

Che ogni pagina sia una nuova avventura e che la lettura diventi un divertimento per tutta la famiglia.


Trovate la scheda da stampare qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle parole proibite dell’estate

Conoscete il gioco Tabù? Il gioco in cui bisogna far indovinare una parola senza utilizzarne altre simili.

Io lo adoro e l’utilizzo anche in classe.

Lo trovo utile per
❤️ giocare con le parole,
🧡 allenare a trovare sinonimi,
💛 esercitarsi a fare descrizioni,
💚 creare spirito di squadra

E poi è molto divertente e piace davvero a tutti!

Ho creato un gioco simile che ho chiamato le parole proibite a tema ESTATE, con tante parole “stagionali” da indovinare.

Si gioca tutti insieme o in piccoli gruppi.

  • Nel primo caso un giocatore a turno cerca di far indovinare a tutti una delle parole delle carte. Lo scopo del gioco è quello di riuscire ad individuare tutte le parole in un determinato tempo
  • Nel secondo caso ogni gruppo sceglie a turno un giocatore che estrarre una carta contenente una parola da far indovinare ai propri compagni di squadra.

Il giocatore, che ha il compito di far indovinare la parola, deve descrivere l’oggetto o il suo uso, senza però utilizzare le tre parole contenute nelle carte o parole derivate.

Non è possibile mimare, fare versi, cantare o disegnare.

Se la squadra indovina la parola entro cinque minuti guadagna un punto.

Vince il primo gruppo con più punti.

Il kit di gioco è composto da 36 carte da ritagliare e dalle regole di gioco.


Trovate le carte da stampare qui


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochiamo a leggere e comprendere: 3 disegni 1 storia

Oggi vi propongo un’attività coinvolgente e creativa per sviluppare le competenze di lettura e comprensione dei testi. Si tratta di un gioco semplice ma efficace che coinvolge la lettura, la visualizzazione e la creatività: disegnare una storia in tre riquadri.

L’idea dietro l’attività

Il concetto è semplice ma efficace: le schede sono composte da tre riquadri, due dei quali vuoti, e una breve storia. L’obiettivo è che i bambini leggano attentamente ogni parte della storia e poi la rappresentino visivamente disegnandola nei riquadri vuoti.

Come funziona

  1. Preparare le schede: ritagliate le schede con i tre riquadri. Ogni foglio contiene 3 storie.
  2. Scegliere la storia: Fate scegliere ai bambini quali storia vogliono rappresentare oppure fatela estrarre a sorte
  3. Leggere la storia: Invitate i bambini a leggere la storia, assicurandovi che capiscano il significato di ogni parte.
  4. Disegnare la storia: Dopo aver letto ogni parte della storia, chiedete ai bambini di disegnare ciò che hanno immaginato nei riquadri corrispondenti. Possono essere creativi e aggiungere i dettagli che li ispirano di più.
  5. Condividere e discutere: Una volta completati i disegni, chiedete ai bambini di condividere i loro lavori con il resto del gruppo. Questo può essere un’opportunità per presentare la storia, i personaggi e arricchirla di fatti e dettagli.

I benefici dell’attività

Questa attività offre numerosi vantaggi:

  • Sviluppo delle abilità di lettura: Leggere la storia e capire il suo significato è fondamentale per completare l’attività.
  • Potenziamento della comprensione: Disegnare la storia aiuta i bambini a visualizzare e comprendere meglio gli eventi narrati.
  • Stimolazione della creatività: I bambini sono incoraggiati a usare la propria immaginazione per rappresentare la storia attraverso i disegni.
  • Coinvolgimento attivo: Partecipando attivamente all’attività, i bambini sono più coinvolti e motivati ​​nel processo di apprendimento.

L’attività di disegno a tre riquadri è un modo divertente e coinvolgente per allenare le abilità di lettura e comprensione di brevissimi testi.


Trovi le 24 storie da stampare qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading