Le divertenti carte riempitempo per scuola e non solo

A volte i bambini sono velocissimi a finire le loro attività, ma devono aspettare i compagni che stanno ancora lavorando. Altre volte si è a casa e non si ha proprio idea di come far passare il tempo.

Ecco allora che ho creato 44 carte passa-tempo.

Sono divise in 4 categorie:

  • scrivere
  • disegnare
  • creare
  • mistero

Nel primo gruppo “scrivere” i bambini giocano a scrivere qualcosa: un racconto, una lista di desideri, il proprio nome in vari caratteri e colori, parole in rima, barzellette…

Nella categoria “disegnare” si divertiranno a farsi l’autoritratto, a disegnare animali, il proprio dolce preferito, un sogno fatto…

Nelle carte “creare” i bimbi lasceranno libera la propria immaginazione e fantasia creando città futuristiche, labirinti, puzzle, problemi matematici…

Infine nel gruppo “mistero” troveranno carte con attività a sorpresa a volte da fare in coppia: come giocare a tris, a sudoku, creare un elenco di cose che piacciono della classe, aiutare un compagno, mettere in ordine lo zaino o l’astuccio…

Come si possono usare:

  • potete dividerle a seconda della categoria e far scegliere di volta in volta i bambini da quale gruppo pescare la propria carta
  • potete mischiarle e far estrarre a sorte la carta
  • potete scegliere solamente un gruppo di carte per esempio per farli allenare nella scrittura o nel disegno

Preparare le carte è davvero semplice:

stampate il kit sotto, ritagliatele, piegatele ed incollate i retri tra loro. Se volete potete anche colorare in modo differente, come ho fatto io, il simbolo delle categorie ( S=scrivere D=disegnare C=creare ?= mistero)


Trovate le 44 carte qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI GIOCHI RIEMPITEMPO DA POTER PROPORRE

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I cruci-quiz: un gioco per allenare l’ortografia

I cruciverba sono degli ottimi esercizi di ortografia: infatti se non si scrive correttamente non si riesce a risolverli. Sono anche utili per allenare la lettura e la comprensione, perché i bimbi devono anche riuscire a capire le definizioni.

Mi piace proporli ai miei alunni che si divertono molto e si sfidano a vicenda su chi è più veloce a completarli.

Per i più piccoli creo anche cruciverba illustrati, che risultano più semplici in quanto non vi è la difficoltà di capire le definizioni.

Quest’anno alcune insegnanti mi hanno chiesto di creare dei cruciverba per l’inizio della scuola e così mi sono sbizzarrita a crearne di particolari: i cruciQuiz

Si tratta di normali cruciverba, in cui però vi è anche un quiz da risolvere grazie all’unione di alcune delle lettere che compongono il cruciverba stesso.

Il tema dei 4 cruciverba è la scuola. Troverete infatti tutte definizioni che si rifanno a questo argomento.

Potete proporli in vario modo:

  • come riempitempo
  • come sfida personale: si consegna un cruciverba ad ogni bimbo e si dà un tempo definito per risolverlo
  • come sfida a squadre: si divide la classe in gruppi e ad ognuno si consegna un cruciverba. Il gruppo che per primo lo risolve vince

Nel file troverete oltre ai quattro cruciverba anche le loro soluzioni


Trovate i cruciverba e le soluzioni qui


Altre idee prese in rete:


SCOPRI ANCHE:

Se siete in cerca di  GIOCHI SULLE LETTERE, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle posizioni: 4 giochi in 1

Stavo cercando un gioco che fosse di movimento, ma allo stesso tempo aiutasse i bambini ad allenarsi a riconoscere le diverse posizioni nello spazio.

Ho creato allora le carte delle posizioni e una volta preparate ho visto che si prestavano per ben quattro giochi:

📌il gioco dei mimi: a turno si pesca una carta e si riproduce con il corpo la posizione. Gli altri bimbi devono imitarla.

📌il memory: È sufficiente stampare due volte le carte per creare un divertente memory. Essendo alcune posizioni molto simili, i bambini devono stare attenti ai particolari.

📌il gioco dell’omino: I bimbi dovranno costruire con delle pipette un ometto (crearlo è davvero molto semplice), per puoi riprodurre volta per volta i movimenti presenti nelle carte

📌il gioco di memoria: I bimbi dovranno pescare una carta guardarla per un minuto, girarla e riprodurre l’immagine. Un gioco di memoria non semplice come sembra. I bambini più piccoli potranno riprodurre l’immagine semplicemente ricopiandola nella parte vuota (in questo caso la carta non verrà chiusa).

📌📌📌📌📌📌📌📌📌

Le carte delle posizioni sono utili per

📌allenare la coordinazione
📌stimolare la memoria
📌allenare l’attenzione
📌esercitarsi a riconoscere le posizioni nello spazio
📌imparare la destra e la sinistra

📌📌📌📌📌📌📌📌📌

Trovate le carte da stampare qui

📌📌📌📌📌📌📌📌📌

Altre idee prese in rete

📌📌📌📌📌📌📌📌📌

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading