La libreria di HomeMadeMamma

dinseyDopo aver messo in rete la libreria di Piccolo Furfante, ho deciso di condividere anche la mia.

Sugli scaffali troverete i libri che mi sono (o mi sono stati) utili per la realizzazione di attività, di giochi,  schede e lavoretti  che in parte trovate su questo blog. Catalogherò testi teorici su temi come  l’intelligenza  emotiva, la creatività, le intelligenze multiple, i conflitti (…) oppure testi  pratici da cui ho preso spunto per realizzare oggetti o fare qualche  laboratorio.

Per lo più, sono libri  pensati per un pubblico adulto, con attività  e suggerimenti indirizzati ad adolescenti o a bambini più grandi di Piccolo Furfante. Questo perchè personalmente trovo molta più ispirazione, per elaborare idee e progetti, partire da questi testi piuttosto che da quelli pensati per bambini piccoli.

Per ogni testo troverete naturalmente un mio commento ed una breve recensione.

Così come quella di Piccolo Furfante, la  mia libreraia verrà aggiornata regolarmente.

Ben accetti sono i commenti ed consigli di lettura per arricchire ulteriormente i miei scaffali.

La libreria di HomeMadeMamma la trovate  su aNobii a questo indirizzo

La libreria di HomeMadeMamma

Buona lettura a tutti!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

La libreria di Piccolo Furfante

bookUn’amica di lunga lunga data, Laura (date un’occhiata al suo splendido  blog “Il Dardo di Diana” ricco di spunti di riflessione, ma anche allegro ed ironico), mi ha fatto entrare nel mondo di aNobii, ovvero un mondo magico pieno di libri; un mondo che sa di scaffali impolverati e copertine logore dall’uso. Un mondo, insomma, per gli amanti dei libri, delle librerie e delle biblioteche!

Seguendo il suo invito mi sono registrata, come HomeMadeMamma naturalmente  (appena avrò due minuti seguirà anche la mia pagina personale!) è ho creato una libreria specialissima: la libreria di Piccolo Furfante.

Ho, cioè, incominciato a recensire i libri che io e Papà Ema (nonchè amici e parenti tutti) leggiamo a Piccolo Furfante, inserendo commenti, note, impressioni e suggerimenti legati ad ogni singolo testo. Sarà così possibile seguire le nostre letture e scoprire cosa ci piace di più e cosa di meno, cosa pensiamo utile, quali sono i nostri gusti letterari e i nostri desideri in fatto di libri per bambini.

Ecco il link:

La libreria di Piccolo Furfante

Il blog purtroppo non mi permette di visualizzare  le immagini  che vi aggiornerebbero in tempo reale su cosa c’è sugli scaffali della nostra libreria, così ho deciso di creare una pagina ad hoc  (la trovate nei bottoni in alto sotto “LA LIBRERIA DI PICCOLO FURFANTE”) in cui è possibile accedere direttamente ai nostri scaffali su aNobii e tenervi aggiornati sulle nostre letture.

Dato che i libri ci piacciono tanto tanto, i vostri suggerimenti sono graditissimi…

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Giocare con le emozioni: il memory

Mem emo2Ecco un altro gioco sulle emozioni: il memory. Visto il grande successo delle palette delle emozioni (Piccolo Furfante ci gioca continuamente… anche se, a volte,  in modo improprio: le usa anche come palette per regolare il traffico ferroviario del suo trenino giocattolo!!! ;-)), ho deciso di cimentarmi nella creazione di qualche altra  attività.

Ho preparato, così, queste semplici carte raffiguranti diverse emozioni, affinchè Piccolo Furfante si divertisse  ad abbinarle tra loro e  fosse stimolato a riconoscere gli stati emotivi rappresentati. Il gioco è piaciuto e ha favorito anche alcune interessanti riflessioni. Per esempio esaminando la carta del disgusto, Piccolo Furfante ha esclamato: “Guada mamma, questo è tutto verde perchè ha mangiato le zucchine che non gli piacevano!!”  Direi che è un buon inizio… 😉

Ecco alcuni dei libri preferiti da Piccolo Furfante sulle emozioni:

emo gioia paura2 invidia rabbia

  • Il primo libro, “Le emozioni” di Laura Rigo (edizioni La Coccinella), è un testo (tascabile) adattissimo ai bambini piccoli perchè  le diverse emozioni sono messe in relazione con alcuni fatti tipici della vita dei bimbi (un litigio tra compagni, la recita scolastica, l’ingresso al nido…)
  • Il secondo, “Volpina è felice quando…” ,di Sandro Barbalarga ( edizioni La Coccinella) è un testo incentrato sulla gioia e su tutte quelle cose che possono rendere felice un bambino piccolo (stare nel lettone con il papà e la mamma, le coccole fatte dalla mamma, il giocare con gli amici…)
  • Il terzo libro,  “Il pesciolino fifone” di Gail Donovan (edizioni Nord-Sud), è un libro sulla paura, su come affrontarla e sulla sua importanza. I disegni, ispirati ai personaggi di Marcus Pfister, sono meravigliosi e, naturalmente, Piccolo Furfante  li adora
  • Il quarto libro, “Tengo celos” ovvero “Sono invidioso” (edizioni Albatros), è un testo in spagnolo che parla di tutte le occasioni che possono rendere un bambino invidioso (una festa di compleanno, dei complimenti fatti ad altri…) e dei modi per superare e gestire quest’invidia in modo positivo. E’ un testo simpatico e ricco di spunti di riflessione
  • L’ultimo testo, sempre in spagnolo, è sulla rabbia e su come scaricarla in maniera non distruttiva: “Cuando Sofia se enoja, se enoja de veras…” (“Quando Sofia si arrabbia, si arrabbia davvero…”). E’ uno di quei libri che Piccolo Furfante mi chiede spesso di leggere. Ama soprattutto la parte in cui la protagonista, Sofia, urla e scalcia in preda ad un attacco di rabbia… Si vede che gli ricorda qualcosa! 😉

Ecco, inoltre, alcune risorse dalla rete:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading