Gli oggetti scolastici: vocabolario illustrato e 4 attività per una lezione

Oltre che a bimbi madrelingua italiani, insegno anche a gruppi di bimbi non madrelingua. La difficoltà in questo caso è fornirgli un vocabolario con cui poter lavorare ed attività che siano adeguate all’età e alle conoscenze di ognuno.

Molti bimbi sono grandi e hanno già conoscenze scolastiche adeguate all’età. Non è quindi possibile proporre loro, anche se sarebbero al loro livello di conoscenze, attività pensate per bimbi più piccoli: si sentirebbero frustrati e gli argomenti non interesserebbero. I libri di italiano L2 poi non possono tenere conto delle differenze tra bambini: sono troppo difficili per alcuni e troppo facili per altri. Ecco perché spesso creo io delle schede ad hoc seguendo gli argomenti del programma.

Quelle che vi propongo oggi sono delle schede che ho usato in classe e si riferiscono all’acquisizione di vocaboli inerenti agli oggetti scolastici. Va da sé che queste schede possono essere utilizzate anche da bambini di prima madrelingua o con bisogni educativi speciali, in quanto li aiutano ad avvicinarsi alla scrittura e alla lettura.

Ho creato un vocabolario illustrato in cui sono presenti gli oggetti che poi si ritroveranno nelle schede. Questo tipo di strumento visivo è molto utile perchè aiuta i bambini a comprendere il significato della parola a colpo d’occhio e a memorizzare i suoni e l’ortografia.

La scheda “Cerca l’oggetto” aiuta i bambini nella memorizzazione della parola che deve essere abbinata all’immagine corretta tra 3 possibili.

“Il memory” ha lo stesso scopo ma proposto in maniera ludica.

“Il gioco degli abbinamenti” è simile al memory e ha lo stesso scopo, ma risulta più difficile perché i bambini devono abbinare l’immagine alla parola. Di solito presento questa attività come un gioco cooperativo, in cui i bimbi devono aiutarsi a trovare gli abbinamenti nel minor tempo possibile. Si può anche dividere la classe in due: un gruppo avrà i nomi e l’altro le immagini e insieme dovranno abbinare una carta alla volta.

“A caccia di parole” infine, oltre a memorizzare, allena i bambini nella scrittura della parola stessa. Aiutati da lettere indicate sotto ogni immagine, i bambini devono ricostruire la parola corretta.

Trovate tutte le schede da stampare qui sotto:

Spero che queste attività vi siano utili.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede per imparare a scrivere in corsivo

Scrivere in corsivo richiede pratica, soprattutto quando si tratta di collegare le lettere fra loro per formare le parole. E’ necessario non solo ricordare la lettera da scrivere, ma avere anche molta concentrazione e coordinamento.

Fare esercizio aiuta molto e per questo ho creato delle schede con delle semplici parole per allenare i bambini a scrivere.

C’è una scheda per ogni lettera dell’alfabeto e per ogni lettera ci sono due parole con le relative immagine per facilitare l’abbinamento parola/significato.

Su ogni foglio trovate una parola tratteggiata da ricalcare e una riga sottostante in cui poterla ricopiare.

Potete presentare una scheda alla volta oppure far scegliere ai bambini quelle che preferiscono.

Qui sotto trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di altre attività, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi su lettere, sillabe e parole.

 Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le chiavi per imparare lo stampatello e il corsivo

Le chiavi delle lettere sono un’attività autocorrettiva per imparare l’alfabeto in corsivo e stampatello.

Il gioco consiste nell’abbinare le lettere in stampatello minuscolo e maiuscolo a quelle in corsivo in questo modo:

da una parte i bambini avranno delle chiavi sulle quali sono riportate le lettere  in stampatello maiuscolo e dovranno riuscire a trovare la serratura giusta con le lettere in corsivo maiuscolo e minuscolo. Se la lettera é corretta la chiave si abbinerà perfettamente alla serratura, altrimenti no.

Per ogni chiave c’è solo un’unica serratura. I bambini si accorgeranno quindi subito se hanno dato la riposta corretta. Proprio per questa caratteristica i bimbi potranno svolgere l’attività da soli.

Per realizzare l’attività è sufficiente stampare il file che trovate sotto, ritagliare chiavi e serrature e proporle ai bambini.

Ecco il file con le 21 chiavi da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di giochi e attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nella mia bacheca di Amazon dedicata ai giochi didattici d’italiano. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading