Il calendario che non finisce mai

calendario perenen da stampare

Ammetto che la famiglia PF con i calendari è un po’ fissata: io personalmente ne ho piena la scrivania tra agende varie, planning, calendari di legno e a muro nonchè calendari digitali.

In casa P. si vuole sempre sapere che giorno è!

Quando PF era piccolo avevo creato un simpatico calendario per fargli imparare i giorni della settimana. Qualche settimana fa l’ho ritirato fuori per un suo piccolo amico e mi sono accorta che potevo migliorarlo ulteriormente.

Mi sono messa cosi’ al lavoro, creandone uno piu’ simpatico, adatto anche per la scuola.

Questa volta oltre il giorno della settimana è possibile indicare il mese, la data, l’anno nonchè la stagione, il tempo meteorologico ed eventuali compleanni.

Cosa serve per crearlo:

  • kit da stampare 
  • forbici
  • cartone rigido (io ho usato delle cartellette di cartone)
  • colla
  • 2 fermagli
  • velcro adesivo

Realizzarlo è molto semplice:

Stampate il kit  e ritagliate tutte le parti che trovate dalla pagina 4 alla pagina 9. Una volta fatto questo vi ritroverete con 3 pagine piene e tanti cartellini:

  • i giorni della settimana,
  • numeri dall’uno al trentuno
  • gli anni fino al 2024
  • un cerchio delle stagioni
  • un cerchio del tempo
  • 2 buste: “gli animali dello stagno” e oggi è il compleanno di…”
  • 7 animaletti
  • 24 rettangoli colorati dove scrivere il nome di chi compie gli anni

Per rendere piu’ solido il vostro calendario vi suggerisco di incollare ogni pezzo su un cartoncino rigido.

Ora non vi resta che assemblare il tutto: per prima cosa incollate i tre fogli “pieni” tra loro”, in modo che il primo sia il vero e proprio calendario e gli altri due quelli che tengono i vari cartoncini. Incollate i fogli tra loro in modo che la striscia bianca in alto al secondo si trovi sotto al primo e quella del terzo sotto il secondo.

Ora assemblate il cerchio delle stagioni e quello del tempo. Incollate sul calendario i cerchi con i disegni e sovrapponete quelli che si devono girare, accertandovi che le parti combacino perfettamente. Forate i cerchi ed il cartoncino con l’aiuto di una forbice ed infilatevi i fermagli. Il cerchio superiore girerà indicando la stagione e il tempo corretti!

Create ora le tasche per inserire i cartellini dei compleanni e degli animali. Stendete la colla sui rettangoli che trovate sulla pagina 3, nelle parti con la parola “colla”. Ora premete leggermente i cartellini verdi e lasciate asciugare. Si formerà in questo modo una piccola tasca dove potrete inserire i diversi cartellini.

A questo punto vi tocca il lavoro piu’ noioso: su ogni cartellino che avrete ritagliato, indicante giorno, data, mese, anno, nome del compleanno e animale, dovrete incollare una parte del velcro adesivo e l’altra parte dello stesso sui corrispondenti spazi del calendario. In questo modo potrete riporre in ordine sulle pagine 2 e 3 tutti i cartellini che di volta in volta potranno essere tolti e appiccicati a piacere sul calendario vero e proprio di pagina 1

Ora il vostro calendario è pronto all’uso!

Qui trovate tutti i altri calendari usati da PF negli anni:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Bimbi che non amano leggere: l’arte di sapere ascoltare

Se osservate PF in queste foto, non lo considerereste di certo un bambino che non ama leggere. Eppure è proprio cosi’!

bambini che non amano leggere

Non fraintendetemi: PF ama i libri, le storie, i racconti; semplicemente non ama leggere da solo pur essendo capacissimo di farlo. Lui preferisce di gran lunga ascoltare! Questa cosa mi ha demoralizzata a lungo.

Sono stata per molto tempo piena di dubbi:

Avevamo sbagliato ad avvicinarlo troppo presto alla lettura leggedogli storie fin da piccolissimo?

Leggergli noi i libri lo aveva forse demotivato, rendendolo pigro?

Avere la casa sommersa di libri gli aveva forse fatto odiare le parole scritte?

PF a 3 mesi mentre il nonno  gli legge Pinocchio

Analizzando da vari punti di vista la situazione mi sembrava chiaro che il problema non erano i libri in sè, che amava sfogliare e farsi leggere senza problemi, ma la lettura vera e propria: odiava stare con un libro in mano.

Il problema non era nemmeno aver bruciato le tappe: PF ha tranquillamente imparato a leggere a 6 anni e nessuno nè a scuola nè a casa gli ha mai fatto pressione. Non ha e non aveva di certo problemi di lettura, che al contrario gli risultava facile e fluida sia in italiano che in tedesco. La questione era un’altra: seplicemente non amava leggere!

PF era riuscito a far vacillare tutte le mie convinzioni : non era stato sufficiente leggergli a voce alta fin da piccolo, avere la casa piena di libri, frequentare la biblioteca, amare la lettura, essere d’esempio.

Convinta  piu’ che mai di quanto affermava Rodari, cioè che “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo”, non ho mai insistito affinchè PF si mettesse a leggere da solo, ma mi dispiaceva che non lo facesse e non ne sentisse il desiderio.

A un certo punto è sorta spontanea una domanda: perchè era cosi’ importante per me che leggesse da solo? In fondo è un bambino allegro, curioso, con ottimi voti a scuola, interessato di tutto, con tanti amici. Perchè era per me un cruccio?

La risposta che mi sono data, è riuscita a tranquillizzarmi: non era una questione legata alla lingua (non avrebbe arricchito il suo vocabolario, non avrebbe imparato cose, non avrebbe migliorato la sua scrittura, non avrebbe mantenuto vivo l’italiano), ma ad una mia passione che volevo condividere con lui.

Ma le passioni hanno a che fare con le emozioni, con il piacere e con la relazione e per quelle, ero cansapevole, non era necessario che lui leggesse da solo! Lui amava già i libri… pero’ non leggerli, lui preferiva ascoltarli: la passione era già in lui, ma in un modo diverso dal mio!

Ho accettato quindi il suo rifiuto, semplicemente avevamo modi diversi di esprimere lo stesso amore per la lettura: io leggendo, lui ascoltando. Abbiamo quindi continuato a ritagliarci degli spazi di lettura tutti nostri in cui…

  • abbiamo navigato tra vari generi, perchè la passione è strettamente legata a cio’ che si ama, ma spesso bisogna andare in cerca di chi o cosa amare.  Siamo quindi passati  dai libri di avventura a quelli scientifici, dai fumetti ai libri di spie, dai classici rivisitati ai libri dell’horrore, dai libri di Geronimo Stilton ai grandi classici;
  • la lettura è diventata un dialogo: abbiamo quindi introdotto il gioco “una frase io, una frase tu” che poi si è trasformato in “un paragrafo io e uno tu” fino ad arrivare ad “una pagina io, una pagina tu”. In questo modo la lettura è diventato un dialogo a piu’ voci, a piu’ stili d lettura, a piu’ ritmi.
  • abbiamo reintrodotto i libri sonori (soprattutto durante i nostri lunghi viaggi in macchina) accompagnati anche dal testo originale perchè le passioni non hanno confini e si possono coltivare ovunque. In questo modo potevamo continuare la nostra storia in qualsiasi momento ascoltandola o leggendola;
  • abbiamo scoperto una storia attraverso vari media e vari canali comunicativi perchè la passione è fatta anche di creatività, di novità, di curiosità, di sperimentazione: il libro, il cartone animato o il film, il libro digitale, il gioco. L’isola misteriosa per esempio è una storia che abbiamo letto a voce alta, di cui abbiamo visto il film (sia quello nuovo che quello vecchio), che ci siamo raccontati  attarverso i disegni e i personaggi LEGO, di cui abbiamo commentato le illustrazioni rimandando alle varie parti del racconto e di cui abbiamo cercato luoghi e itinerari sulla cartina.

Poi un giorno è successo: PF ha preso un libro e l’ha letto  da solo dall’inizio alla fine, cosi’ solo perchè ne aveva voglia. Non un libretto di 10 pagine, ma di 200! Non un genere che mi entusiasmava, ma un libro che gli è piaciuto e che non smetteva di raccontarci. Da li’ i libri “letti” si sono moltiplicati.

La sua passione per la lettura va a onde: a volte è completamente immerso nei libri e a volte li snobba completamente e li gode solamente ascoltandoli. Diciamo che preferisce ancora “sentirli”!

Il suo maestro è consapevole che molti bimbi hanno questo tipo di rapporto con la lettura e si ritaglia ancora del tempo per leggere in classe ad alta voce (ora stanno leggendo lo Hobbit, su grande richiesta dei bimbi). PF adora questi momenti in cui si immerge completamente nei racconti.

Dalla nostra storia ho imparato tante cose, per esempio che:

  • per far crescere l’amore per la lettura non ci sono regole fisse o ricettine magiche ;
  • questa passione, come ogni passione, non deve essere data per scontata: la scintilla puo’ scoccare oppure no, accendersi o spegnersi o andare ad intermittenza;
  • amare i racconti e i libri non vuol dire necessariamente amare leggere;
  • ognuno ha i suoi tempi: mai forzarli anche se a volte ci sembrerebbe giusto farlo
  • ognuno hai suoi interessi e le sue priorità e la lettura puo’ non essere tra queste. Ma si sa gli interessi e le priorità possono cambiare, evolversi e modificarsi.

Vi lascio con una frase che trovo calzi a pennello per PF e per tutti i bimbi che hanno un rapporto con la lettura come il suo:

“Amare vuol dire soprattutto ascoltare in silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery

 

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Bilinguisimo…. on the road

bilinguismo tardivo

Oggi volevo raccontarvi la nostra esperienza di bilinguismo o meglio la storia del bilinguismo di PF, perchè penso possa essere utile a chi come noi si è o ha deciso di trasfersi all’estero con bambini già grandicelli (PF aveva 5 anni).

La mia intenzione oggi è quella di mostrare il nostro percorso linguistico, dai primi approcci di PF con una nuova lingua fino ad ora Perchè ve ne voglio parlare? Perchè l’apprendimento della lingua era la mia preoccupazione maggiore (riuscirà ad integrarsi? riuscirà a imparare la lingua abbastanza bene? Quanto tempo ci vorra?) quando ci siamo trasferiti e vorrei rassicurare chi, come me, si trova ora in questa situazione.
Si sa che ogni esperienza è a sè ed ogni situazione è particolare, la nostra 2 anni fa era esattamente questa: PF parlava solo italiano e conosceva pochissime parole in inglese (imparate alla scuola materna); io parlavo un inglese semi-comprensibile ed un francese stentato; papà Ema sfoggiava un ottimo inglese e un buono spagnolo. Ci siamo imbarcati in questa avventura che nessuno di noi parlava, capiva o leggeva in tedesco.

Dopo lunghe riflessioni e molti colloqui, abbiamo deciso di iscrivere PF alla scuola svizzera con insegnamento in tedesco e svizzerotedesco. Le motivazioni di questa scelta sono tante; tra le tante il fatto che ritenevamo importante per lui che facesse subito una full immersion nella lingua, consapevoli che per imparare una nuova lingua bisogna essere motivati ad usarla. E cosa c’è di piu’ motivante che parlare con altri bambini per poter giocare?

Le maestre svizzere che abbiamo incontrato (che comunque conoscevano sia l’italiano che l’inglese che il francese e questo ha aiutato molto noi adulti) sono state piu’ che stupende, sono state eccezionali. PF non ha mai avuto paura di andare a scuola anche se non capiva nulla e nel suo cammino ha trovato amici che, malgrado le difficoltà linguistiche, lo hanno aiutato. E’ stato tutto rosa e fiori? Naturalmente no!

Ci sono vari modi in cui un bambino già grandicello puo’ affrontare una nuova lingua: si butta subito a ripetere i suoni anche se non li capisce o tace in attesa di immagazzinarne abbastanza per dire qualcosa. PF ha scelto questa seconda strada, cosi’ ci siamo ritrovati dopo 5 mesi con un bimbo che partecipava in classe come poteva, ma non parlava un granchè. Mentre io mi preoccupavo, le maestre mi tranquillizzavano e piu’ mi tranquillizzavano, piu’ io mi preoccupavo!

Dopo 7 mesi PF capiva (a detta di tutti), ma parlava sempre poco. Arrivata pero’ la primavera  le cose hanno incominciato a cambiare: PF interagiva! Al corso di tennis, alla settimana di circo, alla recita della scuola PF parlava, a modo suo, ma parlava. Coniugava i verbi un po’ a casaccio (usava la stessa regola per tutti i verbi che incontrava) e faceva costruzioni un po’ azzardate, ma comunicava.

Continue Reading