Il barattolo delle attività

In questi giorni varie mamme mi hanno detto che i loro bambini malgrado amino fare semplici attività-gioco proposte loro, come trovare il numero mancante di una sequenza o seguire una strada di lettere o ricostruire puzzle e frasi, sono poco motivati anche perchè questi giochi sono presentati sotto forma di libretti o schede piene di attività.

Ho pensato di ovviare a questo problema creando delle mini carte-gioco che i bambini possono pescare a sorte da un barattolo quando ne hanno voglia. In questo caso si elimina lo stress da “foglio da dover finire”.

Sulle carte si trovano dei semplici giochi di logica, di sequenza di numero o di lettere, disegni da colorare o da completare, strade di pregrafismo da seguire, sudoku...

Le attività proposte sono pensate sia per bambini della scuola dell’infanzia che per bimbi dei primi anni della scuola primaria.

Ogni carta è diversa e sono tutte in bianco e nero cosi’ i bambini possono divertirsi a colorarle.

Come si creano:

E’ sufficiente stampare il foglio che trovate qui sotto e ritagliare le carte seguendo la linea tratteggiata

Come si usano:

Recuperate un vasetto o una scatolina, riponete all’interno le carte e dite ai bambini che quando vogliono, quando sono annoiati o non sanno cosa fare, possono pescare una carta e giocare.

Qui sotto trovate le 48 carte da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le schede per imparare a scrivere in stampatello

Quando qualche settimana fa un’educatrice mi ha chiesto di creare delle schede in stampatello minuscolo con frasi da far ricalcare allo scopo di avvicinare i bambini alla scrittura, mi sono venute subito in mente le attività di calligrafia di PF. Si trattava di semplici fogli con margini ben chiari e parole da ricalcare, che gli insegnanti lasciavano per aiutare i bambini ad esercitarsi a creare parole.

Ho realizzato allora 21 schede, una per ogni lettera dell’alfabeto, in cui si trovano la parola corrispondente alla lettera, una breve frase ed una frase piu’ lunga, tutte da ricalcare.

Qui trovate le schede da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il gioco delle linee stile Montessori

IMG_6218

Quando penso alle attività di pregrafismo, penso prima di tutto a delle semplici schede in cui seguire un tracciato segnato o collegare linee tratteggiate.

PF ne ha utilizzati tantissimi e anche adesso che è in terza elementare, quando fa calligrafia si ritrova a ripassare lettere e linee arzigogolate.

In tanti anni ho realizzato un sacco di schede ed attività, ma quando qualche giorno fa una mamma mi ha chiesto qualche idea per il proprio bimbo, le ho suggerito di provare un’attività in stile Montessori: utilizzare cioè un vassoio pieno di farina e di invitare il proprio bambino a tracciare linee, lettere o semplicemente figure che lei aveva precedentemente riprodotto su di un foglio.

Ripensando a questa proposta a distanza di giorni, mi sono ripromessa di realizzare qualcosa che potesse facilitare le mamme e gli educatori in questo tipo di attività.

Ho realizzato cosi’ il gioco delle linee: una semplice scatola in cui contenere schede e farina!

Realizzarlo è davvero semplice.

Cosa vi serve:

  • una custodia per CD
  • una penna o un bastoncino
  • della farina di semola
  • forbice

Come realizzarlo:

Stampare le schede raffiguranti le linee, rette o curve, e le figure, aperte o chiuse, e ritagliarle. Vi ritroverete in mano 50 quadrati: 49 con linee e figure e 1 copertina.

Inserite la copertina nel porta CD, cosi’ come le schede ma in modo che le immagini siano all’interno della custodia. Nella parte che vi rimane libera inserire la farina, che non uscirà perchè la custodia ha i bordi un po’ rialzati. Considerate comunque che un po’, inevitabilmente, andrà in giro, ma questo è il bello!

A questo punto il vostro gioco è pronto! Invitate il bambino a riprodurre sulla farina – con l’aiuto di un bastoncino, una penna o semplicemente con il dito – la scheda che troverà nella parte sinistra della custodia. Una volta riprodotta, la scheda potrà essere tolta e lascerà il posto ad una nuova, che si trovava sotto la precedente.

IMG_6219-1

Potrete pensare a diversi tipi di sequenze: partite per esempio con le linee rette, poi passate alle linee curve ed infine alle figure. Iniziate con le immagini piu’ semplici e inserite quelle complesse con gradualità in modo che il bambino non si spaventi o si demoralizzi per la difficoltà del compito.

Qui trovate il FILE con le 50 SCHEDE da stampare!

Altre idee prese in rete:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading