Il gioco delle sequenze colorate

gioco sequenze colorate da stampare homemademamma

Alla scuola materna di PF i giochi di sequenza erano molto usati e venivano proposti in tantissime varianti: usando mattoncini colorati, corde, LEGO, foto, immagini, oggetti…

Questi giochi hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di:

  • stimolare il confronto tra oggetti;
  • individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità ;
  • riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicinodestra, sinistra;
  • individuare uno schema logico che unisce oggetti, anche diversi, tra loro

La difficoltà  delle attività proposte alla scuola materna era in crescendo: prima venivano date sequenze brevi e con oggetti molto diversi tra loro, per poi passare a compiti sempre piu’ complessi con sequenze molto lunghe e con differenze tra oggetti molto sottili o legate alla loro posizione.

Alla scuola primaria le sequenze di oggetti sono state sostituite dalle sequenze di numeri: dati 3 numeri, i bambini devono individuare la “regola” che li accomuna, scrivendo i numeri intermedi tra essi oppure proseguendo la sequenza. Anche qui le difficoltà sono diverse: si parte da numeri bassi e la cui sequenza  è facilmente individuabile, a numeri molto grandi con sequenze molto complesse.

Nel tempo ho realizzato parecchi giochi di questo tipo adatti sia alla scuola d’infanzia che alla scuola primaria. Oggi ve ne propongo uno per la scuola materna, ma con una difficoltà medio/alta.

Si tratta di un quadrato diviso in 8 spicchi in cui sono posti 8 rombi, divisi in due parti colorate dibersamente.

I bambini devono riprodurre la stessa immagine su un altro quadrato, questa volta bianco, usando delle tessere uguali a quelle rappresentate nel modello.

Quali sono le difficoltà?

  1. individuare gli 8 rombi rappresentati nel modello, scegliendo tra 15 tessere diverse;
  2. capire e riprodurre la sequenza dei rombi sul modello in bianco;
  3. posizionare correttamente le tessere in modo che i rombi siano disposti correttamente sia in base alla sequenza che  in base all’orientamento del colore.

Inizialmente, per facilitare l’attività, è meglio proporre solo le 8 tessere corrette, chiedendo ai bambini di posizionare i rombi nella giusta sequenza. Successivamente si potranno aumentare le tessere.

Come realizzare questo gioco:

Stampate il file che trovate qui sotto. Ritagliate i quadrati: vi sono 4 modelli con le immagini e un quadrato bianco da usare come base per le tessere.

Ritagliate anche le tessere: ve se sono in tutto 15.

Il vostro gioco è pronto!

Potrete creare dei modelli  voi stessi: sarà sufficiente avere due copie di tessere da poter utilizzare una per creare il vostro modello e l’altra per riprodurlo.

Qui trovate il file con il gioco delle sequenze da stampare.

Altre idee prese in rete:

Sequenze di forme e colori
Le carte delle sequenze temporali
sequenze ritmiche di colori

LEGGI ANCHE…

 

Post di Paola Misesti

 

Continue Reading

Il metodo analogico: le carte delle quantità

METODO ANALITICO SCHEDE NUMERI DA STAMPARE GRATIS

Il metodo utilizzato nella scuola di PF per la matematica è molto simile a quello che in Italia viene chiamato “metodo analogico”. In pratica tutte le operazioni, anche piuttosto complesse, vengono fatte a mente: non vengono quindi fatte in colonna, ma il linea.

Il primo passo per apprendere questo metodo è memorizzare, attraverso tantissime attività, le operazioni piu’ semplici come somma e sottrazione, prima fino al 10 e poi fino al 20. Dalle addizioni e sottrazioni poi si passa alle moltiplicazioni e in seguito vengono ricavati degli schemi ripetibili alle operazioni piu’ complesse, in modo che non vi sia necessità di dover svolgere l’operazione in colonna.

Che vantaggi ha questo metodo? Rende le operazioni piu’ veloci, non è necessario avere carta e penna per svolgere un’operazione anche complessa, allena la memoria e stimola la logica.

La nostra esperienza ci insegna che:

  1. inizialmente l’apprendimento di questo metodo risulta piu’ lento di quello tradizionale: la memorizzazione delle operazioni di base non è immediata
  2. c’è bisogno di molto allenamento: cosi’ come imparare le tabelline non ü cosa di pochi giorni, la memorizzazione di somme e sottrazioni fino al 20 richiede tempo e molto esercizio
  3. i risultati non sono immediati
  4. il passaggio dal metodo analogico a quello tradizionale risulta facile e veloce: PF riesce a passare da uno all’altro senza problemi e il secondo gli risulta molto facile.

Il primo passo per imparare questo metodo è collegare il numero alla relativa quantità e memorizzarla. In questo modo le prime operazioni risultato facilitate, perchè sono rese visuali: il bambino richiama l’immagine delle due quantità da sommare e svolge l’operazione a mente.

La memorizzazione delle quantità richiede esercizio: a scuola di PF usavano di tutto dai bastoncini ai sassi e naturalmente tante tante  tante schede.

Qui trovate le nostre carte delle quantità, che ho realizzato tenendo conto delle schede usate da PF in classe.

Su ogni carte trovate,  il numero dei pallini da riempire con la relativa quantità, la sequenza di numeri da crocettare fino ad arrivare al numero corrispondente e delle simpatiche ranocchie che indicano la quantità.

schede metodo analogico da stampare gratis

In questo trovate   altre schede da utilizzare e alcuni consigli che ci hanno aiutato.

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le carte delle quantità

IMG_6840

La scuola qui a Zurigo è ormai iniziata con gli inevitabili compiti ed impegni pomeridiani. L’inizio fortunatamente è stato molto tranquillo e non troppo impegnativo.

Alcune educatrici mi hanno chiesto di pensare a delle attività per bambini piccoli per introdurre il concetto di quantità e di numero. Tra le tante schede che ho già preparato, come queste schede a tema  zucca, ho pensato di realizzare delle carte da essere utilizzate per essere ricalcate in modo che i concetti fossero piu’ facili da essere ricordati.

Ogni carta contiene il numero e la relativa quantità, sotto forma di puntini. I bambini potranno, utilizzando un pennarello, sia ricalcare il numero sia contare e colorare i vari puntini rappresentanti la quantità.

Per riproporre a piu’ riprese questo gioco,  vi consiglio di plastificarlo e di usare un pennarello per lavagne, che si cancella facilmente con un semplice panno.

Altri modi per utilizzare queste carte:

  • come memory: stampate due copie di ogni carta, sparpagliatele sul tavolo in modo che il numero/quantità non sia visibile. Giratele a due due cercando di indovinare dove si trova quella uguale.
  • come gioco di combinazione: stampate le carte e ritagliatele a metà in modo che il numero e la relativa quantità siano divisi. Ora mischiate le carte e  sparpagliatele sul tavolo. invitate i bambini a combaciare al numero la giusta quantità.
  • come carte per fare le somme: stampate le carte, mischiatele e estraetene due a sorte. Invitate i bambini a sommare i due numeri con l’aiuto delle relative quantità. Per rendere piu’ difficile l’attività, ritagliate le carte a metà in modo che il numero e la relativa quantità siano divisi. Separate le quantità dai numeri creando due mazzi, pescate due carte da un mazzo e invitate il bambino a risolvere l’operazione.

Qui trovate LE CARTE DEI NUMERI da scaricare!

Sulla mia Pagina Pinterest trovate inoltre tante altre idee per giocare con la matematica

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading