Zucche di cartone per un Halloween creativo e ricicloso

Ho scoperto che anche qui a Zurigo festeggiano Halloween. Cosi’ mi hanno detto! 🙂

Amici svizzeri ci raccontavano che qualche anno fa Halloween aveva preso piede e la sera del 31 ottobre i bambini passavano di casa in casa a fare “Trick or treat” (non so pero’ in tedesco come suona 😉 )… poi, come tutte le mode, è scemata un po’ e ora non ci sono piu’ frotte di bimbi e ragazzi in giro a fare scorpacciata di caramelle. Vedremo! Siamo qui per scoprirlo! 😀

Comunque sia,  noi festeggeremo Halloween (stiamo già organizzando una festicciola tra amici 😀 ) e cosi’ abbiamo già cominciato ad  addobbare casa. Tra l’altro le vacanze autunnali sono già iniziate e cosi’ qui i negozi  sono pieni di zucche ornamentali e addobbi autunnali per la casa. Belli e perfetti anche per Halloween! :mrgreen:

Il primo lavoretto di quest’anno che abbiamo fatto io e Piccolo Furfante sono le zucche di cartone. Piu’ che zucche sono “zucchine” viste la loro dimensioni, ma sono carine e stanno benissimo disseminate per casa.

Ecco cosa abbiamo usato:

  • rotoli di carta igienica
  • forbici
  • pipette verdi
  • tempera arancione o gialla e rossa
  • graffettatrice

Come le abbiamo costruite:

Per prima cosa bisogna dividere in due il rotolo di cartone e colorare le due parti di arancione.

Una volta asciugato il rotolo, bisogna ripiegare in dentro i due lati superiori del cartone. In questo modo il cartone si gonfia e il rotolo assume una forma tondeggiante simile a quella di una zucca.

Prendete una pipetta verde e piegatela a metà, torcendo per circa 3 cm la parte in cui si piega. A questo punto aprite le estremità e con l’aiuto delle dita o di una matita fate delle spirali. Avrete creato il picciuolo.

Riprendete il  rotolo di cartone arancione e infilate la pipetta nel mezzo, tra le due parti ripiegate di cartone. Bloccate cartone e pipetta con la graffettatrice. La vostra zucca è pronta.

Volendo potrete disegnarci occhietti e faccine. Noi abbiamo deciso per ora di lasciarla cosi’ per usarla per la festa d’autunno. Disegneremo le faccine non ci avvicineremo ad Halloween.

Altre idee zuccose:

LEGGI ANCHE…

 

 

Continue Reading

Lanterne di carta fantasmatiche, ma senza candela

Ci eravamo già cimentati in questo simpatico e veloce lavoretto in occasione del Giorno della Marmotta. Questa volta, però, tutto il lavoro l’ha fatto Piccolo Furfante: come era orgoglioso! 😀

Cosa serve:

  • sacchetti di carta (quelli del pane per intenderci. Noi li abbiamo chiesti al fornaio del paese che ce li ha dati bianchi!)
  • pennarello indelebile nero
  • forbice
  • lucine Ikea

Come le abbiamo costruite:

Piccolo Furfante ha disegnato sulle buste di carta occhi e bocca con il pennarello nero, una su ogni lato del sacchetto. Abbiamo poi ritagliato le estremità del sacchetto con la forbice: la parte sotto per togliere la zigrinatira che non faceva stare in equilibrio il sacchetto e quella sopra per permettere alla luce di uscire.

Abbiamo accesso i nostri lampadini (le lucette IKEA) blu e verde e le abbiamo coperte con le buste di carta. Il gioco è fatto 😀 e che spavento si è preso Papà Ema entrando in camera la sera 😉

Naturalmente sarebbe possibile usare anche le candele, ma sinceramente mi fido poco!

Questa invece è una  lanterna che ho creato con del cartoncino nero. Ho ritagliato una striscia di cartoncino alta  35 cm e larga  60 cm e vi ho disegnato sopra dei piccoli pipistrelli. Ho ritagliato le sagome con la forbice e ho richiuso su se stessa la striscia bloccandola con delle graffette. La lanterna pipistrellosa è pronta. In questo caso io uso una candela arancione a bicchiere, ma è possibile usare anche le lucette IKEA. L’effetto però non è così bello 😀

Qui trovate alcune sagome che potrete utilizzare per creare la vostra lanterna di cartoncino:

Altre idee per lanterne fai da te:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Zucca di cartapesta portacaramelle e il gioco “cerca-trova”

Era da un po’ che volevo provare a fare qualche lavoretti con la cartapesta insieme a Piccolo Furfante. L’idea di colla, acqua, fogli di carta tutto in mano a  Piccolo Furfante mi preoccupava: immaginavo di ritrovarmi coperta di vinavil dalla testa ai piedi. L’altro pomeriggio mi sono fatta coraggio e, con una certa apprensione, gli ho proposto di realizzare una zucca gigante. Ci serviva assolutamente: dove avremmo messo tutte le caramelle e i dolcetti di Halloween? 😉

Abbiamo lavorato in cucina, per limitare i danni e ho preparato per tempo tutto l’occorrente:

  • carta igienica a basso costo
  • colla vinilica
  • palloncino di grandi dimensioni (28 cm)
  • piatto di carta
  • pennelli di varie grandezze
  • ciotola usa e getta di plastica
  • adesivo
  • forbici
  • cucchiaio
  • 1 bicchieri di plastica
  • tempera arancione (o gialla e rossa)
  • pennarello indelebile nero

Come l’abbiamo creata:

Mentre Piccolo Furfante si divertiva a dividere i foglietti di carta igienica, io preparavo l’intruglio di colla e acqua (2/3 di colla vinilica e 1 di acqua). Di questo intruglio ne serve parecchio se la zucca è grande come la nostra. Ho preferito, però, prepararlo poco per volta per evitare di trovarmi colla vinilica ovunque. Dopo aver amalgamato bene acqua e colla in una ciotola usa e  getta, ho gonfiato il palloncino  (a dire il vero ne ho gonfiati 2 in modo che PF potesse giocare con uno mentre io preparavo l’altro 😉 ). Sulla base del palloncino ho attaccato con l’adesivo il piatto di carta: per farlo aderire bene l’ho tagliato lungo il bordo con tagli dall’esterno verso il centro. In questo modo i vari lati del piatto hanno seguito perfettamente la forma del palloncino.

Perchè mettere il piatto? Perchè la zucca di cartapesta una volta asciutta potrà rimanere in equilibrio e non rotolare da una parte all’altra 😀

Ora era tutto pronto: fogli, intruglio, palloncino, Piccolo Furfante. Ho appoggiato il palloncino (dalla parte del nodo) su di un bicchiere largo e abbiamo incominciato a ricoprirlo di fogli di carta igienica. Ogni foglio di carta veniva coperto, con l’aiuto del pennello, con uno spesso strato di intruglio. Abbiamo ricoperto il palloncino con 3 strati. I fogli di carta igienica sono sottili e passandoci con il pennello si arricciano: se l’effetto da bagnato non è bello, il risultato da asciutto è meraviglioso.

Devo dire  che mi aspettavo che Piccolo Furfante non solo combinasse disastri ma che non volesse più smettere di attaccare fogli sul palloncino. Mi sono dovuta ricredere su entrambi i punti!

Abbiamo lasciato il nostro palloncino asciugare per una giornata intera vicino al calorifero e finalmente ,dopo tanta attesa, la nostra zucca era pronta da decorare. La cosa più emozionante è stato lo scoppio del palloncino da parte di PF usando uno stuzzicadenti. 😀

Una volta tolto il palloncino, ho regolato il bordo con la forbice e abbiamo iniziato a colorare la nostra zucca con la tempera arancione. Ne servono almeno due tubetti grandi per coprire una zucca di 28 cm. Usando il colore le pareti della zucca si ammorbidiscono, ma niente paura una volta asciutta la zucca ridiventa resistente 🙂

Una volta colorata tutta, l’abbiamo lasciata asciugare per una notte e al mattino abbiamo disegnato con il pennarello indelebile nero gli occhi, il nasino e la bocca. La nostra zucca portacaramelle è pronta e ora aspetta sul tavola in attesa di essere riempita di dolcetti  di ogni genere 😀

Ho già pensato anche di utilizzarla per un giochetto: il “cerca-trova“. Riempirò la zucca di foglietti di carta o di quei riccioli di plastica che si usano per i cesti regalo, tra questi metterò 5 caramelle + 1 cioccolatino. Chi troverà il cioccolatino avrà un regalino, chi troverà le caramelle se le potrà “pappare” di gusto. In bocca al lupo, anzi alla zucca! 😉

Altre idee fai da te per portadolcetti paurosi:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading