Libri in gioco: il fantastico viaggio del signor Acqua

il fantastico viaggio del signor acqua attivitàPer la rubrica “libri in gioco” oggi vi parlo del bellissimo libro “Il fantastico viaggio del signor acqua”! Un libro che ancora oggi PF legge con vero piacere sia perchè rapito dalle belle e simpatiche immagini di Agostini Traini sia perchè la storia di questo divertente personaggio lo diverte ed affascina sia perchè è uno dei primi libri che ha letto da solo.

 

Oggi vi propongo 4 semplici attività per poter continuare a giocare con il Signor Acqua anche fuori dal libro…

LIBRI IN GIOCO signor acqua

  1. Aiutiamo il signor Acqua a trovare i suoi amici: creiamo un bel temporale in casa
  2. Il signor Acqua è diventato di ghiaccio: aiutatiamolo a scoprire il tesoro che nasconde
  3. Il signor Acqua non è solo trasparente: giochiamo insieme a lui con i colori
  4. Da acqua a nuvola: vediamo come si trasforma il signor Acqua

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: il ghiaccio frizzante

esperimenti scientifici con i bambini il ghiaccio

“Mamma ma questo ghiaccio frizzica!”

Urlo eccitatissimo di PF alla vista del ghiaccio che invece di sciogliersi si mette a fare bollicine. Sono queste cose che mi fanno capire se un esperimento ha funzionato o meno. Ma partiamo dall’inizio!

E’ da un po’ che volevo fare degli esperimenti con il bicarbinato, ma non trovavo l’idea giusta: il vulcano è bello, ma PF lo aveva già visto fare a scuola!

Pensa che ti ripensa, cerca che ti ricerca ho trovato in rete  questa idea. Invece di versare l’aceto sul bicarbonato in polvere, fanno il procediemnto inverso: usano cubetti di aceto ghiacciato su cui rovesciano il bicarbonato!Semplicemente geniale!

Decidiamo di provare, ma ecco che mi accorgo di non avere in casa l’aceto. Poco male: il limone da noi non manca mai.

Prendo dei contenitori dell’ovetto kinder, ci metto un po’ di succo di limone in ognuno di loro e lascio per qualche ora in surgelatore il tutto.

Una volta che il succo si è ben congelato, appoggio i cubetti ghiacciati (nel nostro caso uova) sopra un piatto. Sembrano proprio dei normalissimi cubetti di ghiaccio: PF è convinto sia acqua colorata!

Ora chiedo a PF di versarci sopra qualche cucchiaio di bicarbonato. Appena il ghiaccio (al limone) viene in contatto con il bicarbonato incomincia a sciogliersi e a fare bollicine! PF ci aggiunge anche qualche goccio d’acqua e le bollicine aumentano a dismisura. Il nostro ghiaccio è diventato ghiaccio frizzante!

esperimenti scientifici con i bambini il ghiaccio che frizza

PF mi chiede cosa succede, perchè il ghiaccio si è comportato cosi’: quando un acido (in questo caso il limone) viene a contatto con il bicarbonato, forma anitride carbonica quindi bollicine, tante bollicine!!

L’esperimento è perfettamente riuscito. Provateci anche voi se volete divertirvi un po’ e stupire i vostri bambini!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Esperimenti scientifici con i bambini: un temporale fai da te

esperimenti scientifici bambini ciclo acqua temporale

In casa P. continuano gli esperimenti sulle nuvole, sull’acqua e temporali vari. Dopo avere creato una nuvola  in un sacchetto, ecco che ci siamo dati allo studio di un bel acquazzone!

Quando ho visto quest’esperimento su questo sito non ho saputo resistere e l’ho proposto subito a PF. E’ davvero semplice da fare, ma di molto effetto.

Cosa serve:

  • un vasetto di vetro
  • schiuma da barba
  • acqua
  • colore alimentare blu
  • contagocce o cucchiaino

Ecco come realizzare il vostro bel temporale in casa:

Riempite il vostro vaso d’acqua quasi fino al bordo. A questo punto spruzzateci sopra molta schiuma da barba fino a superare il bordo del vaso, ma facendo attenzione che non coli fuori.

In questo modo avete creato il vostro cielo e la vostra bella nuvoletta; non vi resta che far piovere!

Usando un contagocce oppure un cucchiaino fate cadere lentamente alcune gocce del vostro colore alimentare blu sopra la schiuma da barba. Ben presto le gocce, essendo pesanti, supereranno la nuvola cadendo nell’acqua. Si protranno vedere chiaramente le scie di colore che andranno a depositarsi sul fondo del vaso.

esperimenti scientifici con i bambini creare un temporale

PF era rapito da queste scie e dal fatto di aver creato un temporale in casa. Preso dall’entusiasmo ha cominciato a creare anche un bel vortice nel vasetto usando il contagocce.

Insomma un esperimento davvero semplice da fare, ma che ci ha divertito molto!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading