Lo scheletruccio di Halloween

Adoro le decorazioni! Che siano per Halloween, per Natale, per un compleanno…non importa! Mi diverto a realizzarle e mi diverto ad appenderle ovunque!

Per Halloween ogni anno ne creo di nuove, ma una la ripropongo sempre: lo scheletro o per meglio dire lo scheletruccio!

Un simpatico scheletro da assemblare, per nulla pauroso, ma molto molto simpatico.

Tra l’altro è un buon modo per spiegare ai bimbi come siamo fatti!

Crearlo è davvero semplice.

Basta stampare il modello, ritagliarlo ed assemblarlo. Io ho usato i fermacampioni in modo che le parti si possano muovere, ma si può usare anche della semplice colla.

🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴

Oltre a creare una simpatica decorazione per Halloween, questa attività è utile per

🦴allenare la manualità (ritagliando le sagome)

🦴conoscere il corpo umano

🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴

Trovate il modello da stampare qui

🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴🦴

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Decora la zucca: un divertente gioco di pregrafismo

Halloween si avvicina e per i bambini più piccoli ho creato un divertente gioco per decorare le zucche e allo stesso tempo allenare la manualità.

Il gioco è composto da:

  • alcune immagini di zucche che devono essere decorate
  • un dado contenente 6 colori
  • un dado con forme e linee

I bambini devono tirare entrambi i dadi e riprodurre sulla zucca la forma e il colore usciti. Man mano che tireranno i dadi, decoreranno i disegni in tanti modi e colori diversi.

Questo gioco può essere svolto da soli oppure in gruppo, in questo caso i bambini potranno tirare a turno i dadi e decorare le loro zucche in base a quello che esce in sorte.

Questa semplice attività è utile per

  • allenare la motricità fine,
  • giocare con i colori
  • riprodurre forme e linee

Una volta decorate le zucche potranno essere utilizzate come decorazioni o come un biglietto di auguri.

Nel file da stampare trovate:

  • alcune immagini di zucche
  • un dado con dei cerchi da colorare , in modo che i bambini stessi possano scegliere i colori che vogliono utilizzare
  • un dado con forme e linee

Qui sotto trovate il file da stampare per creare il vostro gioco:

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. 

Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giocare con le forbici: fantasmini e mostri dal parrucchiere

Imparare ad usare le forbici è un’acquisizione molto importante per i bambini, perché

  • allena la motricità fine, fondamentale per la scrittura
  • rafforza i muscoli della mano che servono non solo per scrivere, ma anche per svolgere molte attività come usare le posate, afferrare oggetti, pettinarsi, allacciare i bottoni…
  • favorisce il coordinamento occhio-mano fondamentale per ogni attività quotidiana come mangiare, bere, vestirsi…

Ho già creato delle attività per allenare i bambini ad usare le forbici come il gioco degli animali e quello del parrucchiere.

Questa volta ho voluto realizzarne una a tema Halloween per divertirsi a giocare con fantasmini e mostri.

Per prima cosa i bambini devono ritagliare i disegni di Frankenstein e dei fantasmi che trovate nei file sotto e poi, seguendo le linee, creare loro delle pettinature stravaganti.

Ho creato anche due disegni senza linee guida, in modo che i bimbi possono divertirsi e lasciare libera la loro fantasia.

Tutti i disegni sono in bianco e nero, così da poter essere colorati e trasformati anche in decorazioni.

Qui sotto trovate i file da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di  libri per Halloween, li potete trovare nella mia bacheca di Amazon dedicata proprio a questo tema. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading