Le schede dell’alfabeto dalla A alla L

schede alfabeto da stampare

Imparare l’alfabeto puo’ essere divertente, se si utilizzano giochi ed attività coloratissime. PF ha utilizzato tantissime schede per imparare sia l’alfabeto italiano che quello tedesco. Quelle che gli piacevano di piu’ erano schede che proponevano contemporaneamente attività diverse: labirinti da seguire,  lettere da scrivere, indovinelli…

Quando qualche settimana fa mi è stato chiesto di creare delle schede per avvicinare i bambini all’alfabeto, ho pensato di realizzare delle schede multi-attività in cui i bambini non solo dovevano imparare scrivere le lettere, ma anche ricalcarle, riconoscerle in diversi formati, individuare parole che iniziano con quella lettera e cosi’ via.

Nascono cosi’ le schede dell’alfabeto che vi presento oggi: semplici fogli A4, uno per ogni lettera, in cui trovate tante attività da proporre. Sono tutte coloratissime e con tante simpatiche immagini.

Qui trovate i fogli da stampare che vanno dalla A alla L.

Tra qualche giorno pubblichero’ anche quelle che vanno dalla M alla Z. Le trovate in questo post

Ecco altre idee prese in rete…

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Le chiavi dell’alfabeto per imparare il corsivo

gioco per imparare corsivo

In molti mi state chiedendo attività e giochi da fare  per avvicinare i bambini al corsivo. Ne ho già condivisi parecchi qui sul blog, molti dei quali li ha utilizzati anche PF quando era piccolo.

Oggi ve ne propongo un altro, molto divertente e che piacerà soprattutto a chi ama i puzzle.

E’ un gioco autocorrettivo che i bambini potranno quindi fare da soli, capendo se hanno dato o meno la risposta giusta.

Il gioco consiste nell’abbinare le lettere in corsivo minuscolo e maiuscolo tra loro, in questo modo:

da una parte i bambini avranno delle chiavi sulle quali sono riportate le lettere  in corsivo maiuscolo e dovranno riuscire a trovare la serratura giusta con la lettera in corsivo minuscolo. Se la lettera é corretta la chiave si abbinerà perfettamente alla serratura, altrimenti no.

Qui trovate le 21 chiavi e le relative serrature. Per poter giocare basta  stamparle e ritagliarle.

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Insegnare l’italiano ai bambini expat: i nostri libri

libri imparare italiano bimbi expat

Molte mamme mi hanno chiesto come ho insegnato l’italiano a PF, che materiali ho usato, che metodo, che libri. Insomma come ce la siamo cavata e cosa ha funzionato per noi.

Prima di iniziare ci sono da fare pero’ un po’ di premesse.

PF fino a 5 anni ha vissuto in Italia, venendo in contatto solo con l’italiano (non tengo conto delle pochissime ore di inglese che ha fatto alla materna, perchè sono state davvero irrilevanti). A 5 anni ha iniziato la scuola materna interamente in tedesco qui a Zurigo. Parlava perfettamente l’italiano, ma non sapeva nè leggerlo nè scriverlo. La sua immersione nel tedesco è stata fin da subito totale: il primo anno qui a Zurigo aveva pochissimi amici di lingua italiana, che vedeva molto poco; la scuola e le sue attività extrascolastiche si svolgevano tutte in tedesco  L’italiano era mantenuto solo grazie a noi, alle nostre visite in Italia, ai cartoni animati e alle canzoni.

La sua maestra ci ha subito incoraggiati a mantenere vivo l’italiano, ad insegnargli a leggere e a scrivere, sottolineando che mantenendo viva la sua madre lingua avrebbe padroneggiato anche il tedesco. Cosi’ è stato!

Quando PF ha compiuto 6 anni, abbiamo iniziato un programma di homeschooling d’italiano, che svolgevamo nel pomeriggio dopo l’orario scolastico. Tutte le attività erano sotto forma di gioco, anche gli esercizi erano sempre collegati a qualche storia o racconto che gli davano un significato giocoso.

Prima di tutto avevo  bisogno di un programma da seguire per capire cosa fare e quando. Ne ho parato in dettaglio in questo post.

Il libro “Insegnare giorno per giorno” della Giunti Scuola mi è stato utilissimo: mi ha dato un programma, una tempistica e degli esercizi da cui prendere ispirazione. E’ stato una manna dal cielo, anche per tenere a bada la mia ansia.

A livello di attività pratiche, che usavo sotto forma di schede, 4 sono stati i nostri libri preferiti.

“Amici a Verdebosco 1” della DeAgostini:  3 libri (Metodo, Discipline e Letture)  con tante immagini colorate e tanti esercizi divertenti, che PF ha adorato. Lo abbiamo usato davvero tanto!

“Indovina facile” delle Edizioni Erickson: un bellissimo libro con tanti indovinelli per imparare a leggere e scrivere senza sforzo. L’ho trovato molto utile, anche se da solo non sarebbe bastato.

“Progetto ABACO. Italiano” della Giunti: con tanti esercizi presentati da un simpatico Leprotto. PF lo ha usato parecchio, soprattutto il volume 2 (l’ho trovato perfetto per i molto esercizi di grammatica), ma non ci è andato particolarmente matto.

Il libro piu’ amato da PF è stato senz’altro “Il mio super quaderno” sempre della Giunti: usato e strausato! In questo caso non era necessario nemmeno che inventassi racconti o giochi per introdurre gli esercizi: PF li faceva con entusiasmo senza nessun problemi. Non so se sono state le illustrazioni, il tipo di attività, il fatto che aveva chiamato il protagonista SuperA, sta di fatto che questo libro lo ha catturato da subito.

Come ho usato questi libri?

Prima di iniziare ho inventato una storia con protagonista un astronauta, Marco, che ci ha accompagnato nel nostro viaggio di apprendimento per tutto un anno (il secondo anno avevamo uno scienziato). In questo post ho raccontato come avevo organizzato le prime attività legate a questo racconto.

Ho creato il nostro quaderno (formato A4) e mi sono basata sul programma del libro “Insegnare giorno per giorno” , fotocopiando le attività presenti sugli altri libri in base al tema della giornata. Ho ritagliato fogli, disegni, creato finestrelle dove comparivano esercizi da fare, creato schede ad hoc in modo che ogni giorno il racconto dell’astronauta Marco potesse procedere.

insegnare italiano bambini espatriati all'estero

Perchè non ho scelto solo un libro? Perchè non l’ho semplicemente usato, facendolo completare da PF?

Sarebbe stato sicuramente piu’ semplice, piu’ veloce e meno impegnativo.

Sarebbe stato pero’ anche piu’ noioso per lui ed è questo che volevo evitare: che PF si annoiasse, vedesse l’italiano come un impegno in piu’, un dovere inutile da fare dopo le già impegnative ore di scuola. Avevo bisogno che PF si divertisse ad imparare l’italiano, che lo vedesse come un gioco, un’attività pomeridiana che non vedesse l’ora di svolgere.

E’ stato cosi’? Si’, senza ombra di dubbio!

PF si ricorda ancora delle avventure dell’astronauta Marco, dei nostri giochi pomeridiani e, cosa piu’ importante, sa leggere e scrivere in italiano molto bene e si esprime con ricchezza di vocaboli.

E’ stato impegnativo per me? Si’, senza dubbio! Ma ammetto che mi sono anche divertita molto e ne è valsa la pena.

Molti hanno mi chiesto qualche consiglio. Ne ho solamente uno: qualsiasi libro decidiate di usare, qualsiasi metodo scegliate di utilizzare, fate in modo che il bambino lo viva come un gioco, perchè non c’è modo migliore per apprendere che il divertimento!

LEGGI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading