“Trovami!” il gioco estivo per allenare la lettura

Oggi voglio condividere con voi un divertente gioco educativo che ho creato: “Trovami!

Questo gioco è ideale per allenare la lettura, la logica e la comprensione di brevi testi.

Come funziona:

Il gioco è composto da 20 schede, ognuna delle quali presenta quattro buffi soggetti estivi come pesci, paguri, angurie, granchi, ostriche…

I bambini devono leggere le descrizioni sulle schede e, basandosi sugli indizi forniti, capire di quale soggetto si sta parlando.

Benefici educativi

  • Allenamento della lettura: Le spiegazioni sono scritte in stampatello maiuscolo, il che facilita la lettura anche per i più piccoli che stanno ancora imparando.
  • Sviluppo della logica: I bambini devono utilizzare la logica per associare gli indizi ai personaggi corretti.
  • Esercizio di comprensione: Ogni scheda richiede di comprendere e interpretare brevi testi per identificare i personaggi.

I personaggi nelle schede sono disegnati in modo buffo e distintivo, con particolari unici che i bambini devono individuare per riuscire a identificarli correttamente. Questo richiede molta concentrazione e attenzione ai dettagli, rendendo il gioco non solo educativo, ma anche coinvolgente e divertente.

Non mi resta che augurarvi buon divertimento e buona estate a tutti!

🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉

Trovi il gioco da stampare qui

🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉

Altre idee prese in rete:

🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉 🌞🐠🍉

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Giochiamo a leggere e comprendere: 3 disegni 1 storia

Oggi vi propongo un’attività coinvolgente e creativa per sviluppare le competenze di lettura e comprensione dei testi. Si tratta di un gioco semplice ma efficace che coinvolge la lettura, la visualizzazione e la creatività: disegnare una storia in tre riquadri.

L’idea dietro l’attività

Il concetto è semplice ma efficace: le schede sono composte da tre riquadri, due dei quali vuoti, e una breve storia. L’obiettivo è che i bambini leggano attentamente ogni parte della storia e poi la rappresentino visivamente disegnandola nei riquadri vuoti.

Come funziona

  1. Preparare le schede: ritagliate le schede con i tre riquadri. Ogni foglio contiene 3 storie.
  2. Scegliere la storia: Fate scegliere ai bambini quali storia vogliono rappresentare oppure fatela estrarre a sorte
  3. Leggere la storia: Invitate i bambini a leggere la storia, assicurandovi che capiscano il significato di ogni parte.
  4. Disegnare la storia: Dopo aver letto ogni parte della storia, chiedete ai bambini di disegnare ciò che hanno immaginato nei riquadri corrispondenti. Possono essere creativi e aggiungere i dettagli che li ispirano di più.
  5. Condividere e discutere: Una volta completati i disegni, chiedete ai bambini di condividere i loro lavori con il resto del gruppo. Questo può essere un’opportunità per presentare la storia, i personaggi e arricchirla di fatti e dettagli.

I benefici dell’attività

Questa attività offre numerosi vantaggi:

  • Sviluppo delle abilità di lettura: Leggere la storia e capire il suo significato è fondamentale per completare l’attività.
  • Potenziamento della comprensione: Disegnare la storia aiuta i bambini a visualizzare e comprendere meglio gli eventi narrati.
  • Stimolazione della creatività: I bambini sono incoraggiati a usare la propria immaginazione per rappresentare la storia attraverso i disegni.
  • Coinvolgimento attivo: Partecipando attivamente all’attività, i bambini sono più coinvolti e motivati ​​nel processo di apprendimento.

L’attività di disegno a tre riquadri è un modo divertente e coinvolgente per allenare le abilità di lettura e comprensione di brevissimi testi.


Trovi le 24 storie da stampare qui


Altre idee prese in rete


SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Il codice segreto della Giornata della Terra

Spesso sento i miei alunni mi dicono che l’italiano può sembrare semplice, ma scriverlo è una vera sfida!

Consapevole che le lezioni di ortografia non suscitano grande entusiasmo, mi impegno per renderle più coinvolgenti e divertenti.

Tra tutti i giochi ortografici proposti, i cruciverba e i puzzle sono quelli che riscuotono maggior successo. Tuttavia, ho notato che anche le attività di decifrare codici piacciono molto.

Per questo motivo, ho ideato un alfabeto speciale per la Giornata della Terra, con tante immagini legate alla natura!

Ho preparato delle schede contenenti parole scritte in un enigmatico codice, che gli alunni dovranno decifrare utilizzando una tabella. Ho scelto parole legate alla festa, ma il codice può essere utilizzato per creare nomi e frasi personalizzate. Infatti, i ragazzi possono divertirsi ad inventare e scrivere le proprie parole segrete!

Con queste attività, spero di rendere l’apprendimento dell’ortografia non solo efficace, ma anche divertente e stimolante per i miei alunni.


Questa attività è utile per:

  • presentare la Giornata della Terra
  • imparare vocaboli legati alla ricorrenza
  • riflettere sui comportamenti sostenibili
  • allenare l’ortografia
  • esercitare l’attenzione

Trovate le schede da stampare qui


Altre idee prese in rete:


TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading