Apprendere attraverso il gioco: suoni e lettere per i più piccoli Montessori

Apprendere attraverso il gioco” è una rubrica dove raccolgo tutti quei giochi che per le loro caratteristiche promuovono, stimolano e facilitano l’apprendimento e che ritengo particolarmente validi.

Oggi voglio presentarvene uno magnifico dell‘HEADU per giocare con le lettere e l’alfabeto: suoni e lettere per i più piccoli Montessori.

Con questo gioco i bambini si avvicinano alla lettura e alla scrittura. Prima osservano le immagini e pronunciano il nome dei soggetti disegnati; poi associano il suono iniziale della parola alla lettera corrispondente, che possono toccare e tracciare grazie alle lettere in rilievo.

Il gioco è composto da 32 tessere in cui da una parte vi è un’immagine e dall’altra la lettera o il gruppo consonantico corrispondente alla sua iniziale.

Il gioco è utile per:

  • Imparare le lettere dell’alfabeto
  • Associare il segno grafico al suono corrispondente
  • Avvicinarsi a suoni e grafie difficili come chi, che, gne, sci

Il gioco mi piace anche perché:

  • le carte sono grandi
  • I disegni sono chiari e accattivanti
  • Le lettere in rilievo sono utili per stimolare il bambino anche attraverso il tatto
  • Si prestano a tante e diverse attività
  • l’app permette di ascoltare la pronuncia corretta delle lettere e di giocare con semplici attività

Come si gioca:

Inizialmente, utilizzando solo poche tessere, avviciniamo i bambini al suono della lettera usando solo le immagini, enfatizzando la lettera iniziale della parola. Per esempio, mostrando la carta con il disegno della bicicletta, marchiamo il suono della lettera B dicendo BBBBBBBBicicletta.

Aggiungendo sempre più carte, giochiamo insieme ai bambini a riconoscere i vari suoni e ad abbinare il suono alle immagini.

Una volta che i bambini hanno imparato a distinguere i suoni delle carte, possiamo presentare i segni grafici.

Anche in questo caso i bambini possono divertirsi a riconoscere le varie lettere e a seguirne i contorni grazie all’inchiostro smerigliato, che rende le varie lettere in rilievo.

Oltre alle varie lettere dell’alfabeto vi sono anche alcune carte con alcuni gruppi consonantici difficili come chi,ghe, gn e sci. Utilizzando lo stesso metodo adottato prima possiamo presentarle ai bambini.

VARIANTI DI GIOCO

Una delle caratteristiche che preferisco dei giochi  HEADU è la loro versatilità , perché gli elementi che li compongono sono studiati attentamente e possono essere riproposti tenendo anche conto dell’età, delle particolarità e delle caratteristiche dei bambini.

Ecco alcune varianti a cui ho pensato:

Inventiamo una storia

Utilizzando le immagini delle carte possiamo invitare i bambini a creare una storia più mani.

Ogni bambino pescherà una carta e, usando come spunto il disegno su di essa, aggiungerà un pezzettino alla storia.

Pesca e descrivi

Inserite le carte in un sacchetto in modo che i giocatori non possano vederle.

A turno ogni partecipante estrarrà una carta senza mostrarla agli avversari.

Dovrà quindi far indovinare il disegno riprodotto sulla carta solamente descrivendolo, senza mai nominarne il nome. Chi indovinerà, guadagnerà un punto. Vince chi alla fine delle carte avrà più punti.

Giochiamo a scrivere

I bambini possono divertirsi anche a riprodurre le lettere contenute nelle carte.possono farlo sia utilizzando bene carta oppure usando la farina, come ho proposto ai miei piccoli alunni.

***********************************

Ringrazio la HEADU per avermi inviato questo splendido gioco.

Per saperne di più su questo ed altri giochi ed eventualmente acquistarli, vi rimando al ricchissimo sito diHEADU dove troverete anche molte informazioni sulla loro mission e il loro metodo “Lifelong Playing Headu” volto a promuovere, stimolare e mobilitare le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco, con dispositivi didattici divertenti e orientati alla formazione di competenze essenziali o utili ad allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di apprendimento permanente.

***********************************

Chi è in cerca di altri divertenti giochi educativi può dare un’occhiata ai post della rubrica apprendere attraverso il gioco.

Continue Reading

Imparare a scrivere l’alfabeto con il tratteggio

Imparare l’alfabeto è il primo passo per avvicinarsi alla lettura e alla scrittura.

Per agevolare il passaggio dalla forma orale a quella scritta ho creato delle schede che aiutino i bambini ad avvicinarvisi con gradualità.

Ogni scheda si riferisce ad una lettera dell’alfabeto. Su di esse ho inserito delle immagini di oggetti, frutta o animali che iniziano per quella lettera, in modo che i bambini possono associare al segno grafico il suo suono.

I bambini hanno poi la possibilità di seguire le tracce delle lettere in stampato sia maiuscolo che minuscolo e una volta che hanno fatto un po’ di pratica riprodurle da soli seguendo il modello.

schede Per imparare le lettere dell'alfabeto da stampare

Ho creato inoltre una copertina che potrete usare per trasformare le schede in un pratico libretto.

Qui sotto trovate le schede e la copertina da stampare:

SCOPRI ANCHE…

Se siete in cerca di attività per giocare con le lettere e le parole, potete trovare tante idee nelle mie bacheche di Amazon dedicate ai giochi didattici d’italiano e ai libri sull’alfabeto . Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Lo zainetto delle attività per i bimbi che iniziano la scuola primaria

E’ già da qualche settimana che ricevo richieste per preparare delle attività rivolte ai bambini che inizieranno la scuola primaria.

Sto lavorando a un vero e proprio quaderno operativo che uscirà tra qualche giorno. Intanto ho realizzato per voi anche un libretto con 10 attività: “Il mio zainetto delle attività”.

Si tratta di un libricino di 10 pagine per allenare la concentrazione e l’attenzione, dove troverete anche attività di prescrittura, di logica, sulle grandezze…

Uno strumento perfetto anche per insegnanti ed educatori, che possono proporlo sotto forma di schede.

Realizzare il libretto è semplicissimo: stampate il file che trovate sotto, ritagliate il libro seguendo i contorni e incollate i fogli lungo la parte tratteggiate in alto.

Ecco il libretto da stampare:

Non mi resta che augurarvi buon divertimento!

SCOPRI ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading