Il libro-gioco di Mamma Ilaria per imparare divertendosi

Qualche settimana fa ho ricevuto la mail di una mamma/autrice, Ilaria, che mi presentava il suo libro “Indovina Facile” un libro-gioco pensato per bambini da 3 a 7 anni. Leggendo la mail di Ilaria mi sono subito entusiasmata delle idee proposte nel libro, soprattutto dall’uso che lei fa del gioco e degli indovinelli per facilitare e stimolare l’apprendimento.

Le ho chiesto così di presentarsi e presentare il proprio lavoro sul blog nell’angolo delle RECENSIONI, sapendo che poteva essere utile ad altre mamme ed educatrici.

E’ in questo modo che ho scoperto non solo una brava autrice di testi per bambini, ma anche una  mamma e una donna straordinaria che vive con forza e determinazione un’esperienza difficile.

E’ con emozione che le lascio la parola, perché possa presentarsi anche a voi:

Mi chiamo Ilaria e sono mamma di Christian.

Christian a pochi giorni di vita ha contratto una meningite batterica a causa di un’infezione ospedaliera e ciò gli ha causato un ritardo mentale medio/grave. Per certi versi in alcune sfumature la situazione di mio figlio è inquadrabile nello spettro autistico (ad esempio le numerose stereotipie che caratterizzano il suo modo di muoversi, la difficoltà nell’incontrare il suo sguardo)  anche se per altri versi si stacca completamente da questa patologia soprattutto perché Christian si relaziona molto bene a livello affettivo e comunicativo con il prossimo e anzi in questo senso è un bambino speciale perché la sua gioia di vivere contagia tutte le persone che lo circondano.

Per un genitore vivere la sofferenza fisica del proprio figlio è un trauma incancellabile… ma io sono sempre stata una persona combattiva, risoluta e così, dopo l’enorme stress iniziale, ho preferito convogliare tutte le mie energie nella cura di mio figlio sicura di riuscire in qualche modo a migliorare la qualità di vita del mio nucleo familiare.

Così Christian, fin dai primi mesi di vita, ha cominciato un percorso di recupero, ma fin da subito ho intuito che le ore di terapia al centro di riabilitazione e le ore di scuola non erano sufficienti a produrre miglioramenti significativi nella vita di mio figlio se anche in casa sia io che mio marito non avessimo lavorato bene.

Come nasce il tuo libro-gioco?

Fin da quando Christian era molto piccolo io creavo in casa molto materiale che fosse adatto alle sue esigenze. Il reperimento del materiale adatto a bambini con deficit cognitivi è un’impresa assai complicata. Questo perché è molto difficile trovare un lavoro strutturato e corposo che si possa utilizzare dall’inizio alla fine. Sicuramente la chiave vincente è la semplicità e la chiarezza dei contenuti. Così ho cercato sempre di utilizzare materiali chiari e soprattutto non ambigui onde evitare confusione nel bambino.

Christian pian pianino è cresciuto e ad un certo punto verso i 6/7 anni si è presentato il problema se insegnargli o meno a leggere e scrivere. Ciò ha scatenato in me un profondo conflitto interiore perché, se da una parte ero convinta che valesse la pena almeno tentare nell’ardua impresa, dall’altra avevo paura di sottoporlo ad uno stress inutile. Per fortuna ho scelto di provare ed oggi Christian legge abbastanza bene e scrive in stampato maiuscolo.

E’ in questo quadro che s’inserisce il gioco INDOVINA FACILE.

In quel periodo stavo lavorando insieme ai terapisti e alle insegnanti soprattutto sul miglioramento della comprensione orale e scritta di semplici frasi attinenti le azioni della vita quotidiana e contemporaneamente sulla letto-scrittura. Poiché qualche tempo prima avevo collezionato un po’ di indovinelli presi qua e la da vari libri ho avuto un’intuizione e ho pensato di utilizzarli facendone un lavoro misto di lettura, scrittura e comprensione.

Il gioco consisteva nel fare a Christian degli indovinelli che avevo precedentemente reso il più semplici possibili. Erano talmente semplici che direi che in alcuni casi più che di indovinelli si può parlare di semplici definizioni.

La soddisfazione più grande è stata quella di vedere Christian contento nel riuscire a risolvere i vari indovinelli e nel riuscire a gestire il lavoro in maniera brillante anche se accompagnato passo dopo passo da me!

Solo alla fine del lavoro mi sono resa veramente conto che la formula dell’indovinello era stata vincente poiché aveva attivato in lui una forte motivazione alla risoluzione del quesito. L’indovinello inoltre spinge al ragionamento, grazie a questo Christian ha imparato a formulare domande del tipo: “A che cosa serve…?”, “Come funziona?”, “Perché?”.

Grazie al prezioso supporto teorico e scientifico del Dott. C.Volpe, lo psicologo che segue Christian (co-autore del libro-gioco), è stato infine possibile arrivare alla stesura dell’INDOVINA FACILE così come si trova oggi in commercio.

C’è qualcos’altro che vorresti sottolineare, Ilaria?

Vorrei concludere dicendo che ovviamente io non sono un’ “addetta ai lavori”, non sono una studiosa, sono semplicemente una mamma che ha messo ha frutto la sua esperienza di vita. Ed è grazie a questo sapere “esperienziale” che ho riposto molte delle mie energie nel progetto “INDOVINA FACILE” perché per me questo progetto ha sempre rappresentato la possibilità di aiutare altri bambini che, come mio figlio Christian, hanno difficoltà nel rapportarsi col mondo circostante.

In tutti questi anni di duro lavoro con Christian ho speso molto tempo nel cercare di fornirgli gli strumenti necessari che gli permettessero di imparare a leggere e a scrivere.  Ho usato tantissimo materiale didattico sia classico (per le scuole materne ed elementari) sia speciale indirizzato a bambini con deficit cognitivo.

E’ grazie a questo lungo e ricco percorso di crescita, intrapreso insieme a mio figlio, che sono arrivata a pensare all’Indovina Facile, di cui oggi è disponibile anche una versione software molto carina e di facile utilizzo.

Io ringrazio di cuore Ilaria per aver condiviso con noi la sua esperienza di mamma ed autrice e di averci presentato il suo testo ricco di stimoli e attività per i nostri bimbi.

Sul sito della Erickson (casa editrice del testo di Ilaria) potete trovare alcune schede esemplificative per capire come è costruito il testo: ecco qui la pagina!

Indovina Facile è disponibile anche in una versione software. Qui potete vedere una presentazione della sua struttura e del materiale a disposizione 😀

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Schede-gioco sull’autunno

Diciamocelo francamente: sono entrata in un tunnel… quello delle schede-gioco! Ne realizzerei a centinaia. Mi diverto un sacco a prepararle, sarà anche perché a Piccolo Furfante piacciono tanto 🙂

Dopo quelle estive, quindi, non potevano mancare le schede sull’autunno.

Mi sono sbizzarrita a scegliere simpatiche immagini e illustrazioni autunnali: scoiattoli, zucche, foglie, lumachine, pannocchie…

Le attività che ho inserito sono, naturalmente, quelle preferite da Piccolo Furfante: il pregrafismo, i giochi di abbinamento e di ricerca, i disegni da colorare…

Noi le useremo come tovagliette-gioco: tovagliette americane da mettere sotto i piatti e con cui giocare prima dell’arrivo della pappa 🙂 Possono, però, essere usate come delle semplici schede-attività. Se plastificate e vengono usati pennarelli per lavagna, si possono riutilizzare più e più volte. Provare per credere!

Ecco qui le schede scaricabili.

Ecco altre schede ed attività a scaricare:

Buon divertimento

Continue Reading

Il libro-gioco degli animali: l’orsetto Glu e i suoi amici

Ormai la scuola è iniziata ed io e Piccolo Furfante, da qualche giorno, abbiamo ripreso piano piano i nostri ritmi.

Tra un lavoretto ed un’uscita, ho realizzato un semplice libro-gioco (i mitici lapbook 😀 ) per fargli riprendere dimestichezza con i colori, i giochi da tavolo e le attività di pregrafismo un po’ trascurate durante l’estate  😀

Ho così creato questo simpatico libretto-gioco, in cui ho inserito:

  • Disegni da colorare
  • Un memory degli animali
  • Due giochi di ricerca
  • Delle striscette per imparare a contare
  • Semplici schede di pregrafismo

Costruirlo è semplice! Occorrono forbici, colla, una cartelletta di carta e un po’ di pazienza!

Per prima cosa bisogna stampare e  ritagliare le varie schede che ho preparato (un lavoro un po’ noioso!)

Poi è necessario dividere in due una cartelletta di cartone. Su una delle metà incolleremo le schede.

Sulla prima pagina della cartelletta appiccicheremo la copertina. Sulla seconda le finestrelle con gli animali e sulla pagina successiva il gioco di ricerca (il foglio rettangolare con l’elenco degli animali, starà sotto a quello con l’immagine della fattoria)

Sull’aletta laterale incolleremo la taschina dove inseriremo le carte del memory.

Sull’aletta in basso appiccicheremo le schede con in numeri (precedentemente unite tra loro come spiegato sulla schede stesse!)

Infine, sull’ultima pagina incolleremo un disegni o una  scheda di pregrafismo, a vostro piacimento. Noi abbiamo scelto un disegno da colorare! 🙂

Il libro- gioco è finalmente pronto!

Un bel modo per riprendere, divertentosi, un po’ di dimestichezza con la penna 🙂

Ecco le schede da scaricare (essendo i disegni che ho utilizzato molto “pesanti, sono stata costretta a dividere il libretto in più PDF!):

Idee dalla rete per ampliare il libretto:

LEGGI ANCHE…

Continue Reading