Venerdì del libro: “La vita segreta delle api” e “Musica per Jo coniglio”

Non dobbiamo leggere per dimenticare noi stessi e la nostra vita quotidiana, ma al contrario, per impossessarci nuovamente, con mano ferma, con maggiore consapevolezza e maturità, della nostra vita.

Hermann Hesse

I libri di questo weekend:

Musica per Jo coniglio – A. Ritchie

Jo coniglio adora suonare la batteria. Suona insieme ai suoi amici, la Jo Coniglio Band!

C’è Siss, il serpente con il sassofono… e cagnone con il trombone. Gattasso suona il basso… e Puzzini i cucchiaini.

Jack il fratello di Jo, è un vero appassionato della Jo Coniglio Band. Ma nella famiglia Coniglini non tutti sono contenti.

La vita segreta delle api – Sue monk Kidd

Di notte, nel mio letto, guardavo lo spettacolo della pi che si insinuavano nelel fessure delle pareti e volteggiavano nella camera con quel loro ronzio acuto da elica che vibrava nella mia pella. Osservavo le ali brillare come pulviscolo di cromo nel buio e sentivo crescere nel cuore la malinconia. Mi commuoveva profondamente quel loro volare, senza neppure cercare un fiore, soltanto per sentire il vento.

Buone letture e buon fine settimana 🙂

I libri di questo Venerdì:

Ecco qui tutti i libri degli scorsi Venerdì

LEGGI ANCHE…


Continue Reading

Venerdì del libro: “Il mondo di Sofia” e “Il viaggio fantastico di Quaquà”

Non serve rimpiangere quel che non si è letto, o inseguirlo insensatamente e con immane fatica: quello che non si è letto non era stato scritto per noi.

Antonio Castronuovo

I libri di questa settimana…

Il viaggio fantastico di Quaquà – C. d’Lacey

C’era una volta una papera di plastica gialla. Si chiamava Quaquà… e stava per partire per un lungo viaggio… a bordo di una grande nave diretta in America. Con un sacco di altre paperelle se ne stava stretta stretta in una cassa di legno. Non c’era spazio neanche per fare qua-qua.

All’improvviso si scatenò una tempesta . La cassa scivolava di qua… scivolava di là. Poi di colpo… CRASH! La cassa cadde dalla nave e tutte le paperelle si ritrovarono in mare.

Il mondo di Sofia – J. Gaarder

Cara Sofia, molte persone hanno hobby diversi. Alcuni collezionano monete antiche o francobolli, altri si occupano di lavoretti manuali, altri ancora dedicano quasi tutto il loro tempo libero alla pratica di una disciplina sportiva. (…) ma esiste qualcosa che dovrebbe interessare tutti? Esiste qualcosa che riguarda tutti gli esseri umani, indipendentemente da chi sono o in quale parte del mondo vivano? Sì, cara Sofia: ci sono domande che dovrebbero coinvolgere tutti gli uomini. Questo corso si occupa proprio di tali domande.

Gli altri libri di questo venerdì:

Buone letture e buon fine settimana! 😀

Tutti i libri degli scorsi Venerdì!

LEGGI ANCHE…



Continue Reading

Venerdì del libro: “In dicembre tornavano le brezze” e “Indovina chi ha ritrovato Orsetto”

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Arthur Schopenhauer


I libri di questa settimana…

Indovina chi ha ritrovato Orsetto – G. Muller

Di chi sono queste impronte? Chi sono questi misteriosi personaggi che non si vedono mai? E cosa fanno? Seguendo le tracce e grazie agli indizi che sono all’inizio e alla fine del libro, si svelerà il mistero.Un libro che fa parlare i bambini: lasciate che vi raccontino questa storia…


In dicembre tornavano le brezze – M Moreno

Il tempo mi ha fatto capire tante cose, il silenzio di zia Irene, certe parole della nonna, il sorriso di zia Eloisa. Una volta ho desidrato di morire, a deyà, un paese di Mallorca. Era notte e il vento gelido dell’inverno mi asciugava le lacrime burlandosi della mia tristezza. Decisa a porre fine a  tutto, attraversavo le strade deserte di quel luogo di fantasmi, quando d’un tratto udii la musica di violino: in una casa dalle imposte chiuse qualcuno ripeteva instancabilmente una frase musicale della sonata di zia Irene. Mi fermai un istante, e appena lo strumento cessò di suonare cantai a voce alta la frase seguente, che il vilinista, dopo un attimo di esitazione, forse per stopore, si affrettò a raccogliere. Fuggì di là correndo, inutilmente, poichè nessuno mi inseguì e il violinista sapeva, com del resto anch’io, che quella sonata era stata composta per essere ascoltata una sola volta, per poi perdersi nell’ombra dell’oblio.

Buon fine settimana e buone letture 😀

Tutti i libri che partecipano a questo Venerdì:

Qui trovate tutti i libri degli scorsi Venerdì del libro.

LEGGI ANCHE…



Continue Reading