Alla scoperta di Zurigo: un giardino cinese nel centro città

Passeggiare sul lungolago di Zurigo è bello in qualsiasi stagione, anche se a -15 gradi puo’ essere poco piacevole :mrgreen:

A noi piace molto per vari motivi: ci ricorda (vagamente) il  nostro lago di Como, è divertente dare da mangiare ai cigni e alle paperelle, si trovano tanti cespugli ed alberi strani dentro cui nascondersi, si trovano tante cose strane come le pietre per camminare sull’acqua o le sculture di sasso…

Insomma, come avrete capito andiamo spesso sul lungolago di Zurigo…

Già da quest’inverno tenevamo d’occhio il giardino cinese che sorge proprio lungo la passeggiata, ma potevamo solo intravederlo dalle piccole vetrate che vi si affacciano perchè rimane chiuso fino a fine marzo. Eravamo molto incuriositi e cosi’, al momento dell’apertura e ala prima bella giornata ci siamo subito fiondati a vederlo. Che dire? Una meraviglia!!!

Il giardino è costeggiato da una muraglia tutta rossa e l’imponente entrata è davvero spettacolare. Piccolo Furfante si è divertito a giocare con i draghi dell’ingresso. Forse pero’ è meglio sorvolare 😉

Continue Reading

Il calendario fai da te di aprile e un inizio primavera floreale

Mannaggia! Sono in tremendo ritardo! Posto subito il calendario fai da te per questo mese di aprile!

Trovate il file da scaricare qui e da personalizzare a piacere.

Qui da noi a Zurigo questa primavera è iniziata con giornate tiepide e un bel sole… Non potevano mancare gite nei boschi e passeggiate al lago.

Devo raccontarvi tutto: il giardino cinese, l’isola dei fiori, i boschi zurighesi, le nostre esplorazioni tra la natura, il padiglione delle farfalle (che paura!), i parchi giochi fantastici…

Spero di averne il tempo! Per ora riesco a mostrarvi solo un po’ di foto…

Buon inizio settimana e buon inizio di Aprile a tutti voi!

LEGGI ANCHE…

Continue Reading

Alla scoperta della Sardegna: un agriturismo da sogno per grandi e piccini

L’estate scorsa, raccontandovi delle nostre avventure in Sardegna, avevo ricevuto un sacco di mail che mi chiedevano suggerimenti su alberghi, bed & breakfast, case in affitto e agriturismi dove poter soggiornare con bambini.

All’epoca non avevo potuto essere di nessun aiuto poiché non conoscevo di persona nessun  posto e non me la sentivo di consigliare qualcosa che non avevo provato.

In questa vacanza lampo, abbiamo pero’ deciso di soggiornare presso un agriturismo di un’amica: l’idea di risistemare la nostra casa chiusa da mesi solo per pochi giorni di vacanza mi dava i brividi e cosi’ abbiamo optato per questa soluzione!

Avevo già visitato di sfuggita l’agriturismo e mi era piaciuto molto e la scelta soggiornarvi per una settimana mi stuzzicava parecchio. Ora dopo averlo sperimentato di persona posso consigliarvelo di cuore, soprattutto se viaggiate con bambini.

L’agriturismo L’orto si trova in un piccolo paese dell’oristanese: San Vero Milis. E’ un luogo immerso nel verde e si trova in una posizione  strategica perchè da li’ risulta comodo raggiungere sia le meravigliose spiagge del Sinis che la città di Oristano.

Le camere sono spaziose e dotate di ogni comfort (condizionatore, pompa di calore, frigorifero, televisione…) e la grande casa padronale dove si fa colazione, pranza e cena insieme agli altri ospiti é a dir poco spettacolare: vi accoglierà un ampio salone dotato di un enorme camino con comodissimi divani (Piccolo Furfante vi si é addormentato sopra ben 3 volte: cosa piu’ unica che rara!) e un’immensa vetrata che da’ su un grande prato. L’ospitalità di Francesca e di Giorgio vi fara’ sentire a casa.

Avevamo scelto l’opzione pernottamento con colazione perché volevamo goderci la compagnia degli amici e la libertà di visitare la zona, ma devo confessarvi che la cucina ci ha stregato e abbiamo finito per cenare li’ parecchie sere. Questo direi che é l’unico punto dolete della faccenda: si mangia troppo bene e mettere su chili é inevitabile. Francesca non me ne  vorrà se ve lo confesso!! 😀

Ma come si fa a resistere a marmellate, biscotti e torte fatte in casa; spremute di arance appena colte, pane appena sfornato, yogurt e formaggi del posto? Per non dire della cena con verdure grigliate e in agrodolce (tutte di loro produzione), pasta e ravioli fatti in casa, maialino arrosto con patate al forno, bistecche con carciofi… e per non parlare del vino e dei dessert fatti da loro. Una sera abbiamo mangiato cosi’ bene e cosi’ tanto che a stento siamo riusciti a raggiungere la camera! 😀

L’agriturismo é  circondato da un agrumeto dove potevamo cogliere arance e mandarini direttamente dalla pianta e gustarceli freschi freschi. Il grande prato antistante il salone e le camere ha visto le scorribande di Piccolo Furfante che si é divertito a (cercar di) far volare l’aquilone e a correre come un pazzo. Essendo inverno la grande piscina non era utilizzabile, ma d’estate deve essere un sogno per grandi e piccini.

Insomma, ora che ci sono stata posso consigliarvelo e dirvi di cuore che questo agriturismo è un sogno, un angolo di paradiso dove farsi viziare e coccolare.

Se volete avere maggiori informazioni potete dare un’occhio qui.

A scanso di equivoci: questo post non mi é stato commissionato da nessuno e non ho ricevuto compensi o regali di nessun tipo per scriverlo. Viste le molte richieste che ho ricevuto quest’estate, mi sono sentita in dovere di non tenere per me questa esperienza che magari potrà essere utile a qualcuno di voi.

Chi vuole scoprire la Sardegna con gli occhi di Piccolo Furfante, puo’ leggere anche

Continue Reading